trarre profitto da

  • 31vantaggio — {{hw}}{{vantaggio}}{{/hw}}s. m. 1 Ciò che mette qlcu. o qlco. in condizione più favorevole rispetto ad altri: il vantaggio della statura, della posizione; CONTR. Svantaggio. 2 Profitto, utile, guadagno: trarre vantaggio da qlco. 3 Distacco… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32abusare — /abu zare/ v. intr. [der. di abuso ]. 1. [fare un uso smodato di qualcosa, con la prep. di : a. del fumo ] ▶◀ eccedere (in), esagerare (in). ◀▶ contenersi (in), controllarsi (in), dominarsi (in), frenarsi (in), limitarsi (in), moderarsi (in),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33beneficio — /bene fitʃo/ (non com. benefizio /bene fitsjo/) s.m. [dal lat. beneficium, comp. di bene bene1 e tema di facĕre fare ]. 1. [atto con cui si fa del bene ad altri: ricevere un b. ] ▶◀ aiuto, favore, piacere. ◀▶ danno, torto. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34vantaggio — /van tadʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante avanti ]. 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull altro il v. della statura più alta ; ha su di me il v. d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35frode — s. f. fraudolenza, imbroglio, inganno, raggiro, truffa, circonvenzione, abbindolamento, disonestà, marioleria □ impostura, pirateria, dolo, malafede, intrigo □ stratagemma, trucco, slealtà □ ruberia CONTR. lealtà, onestà, probità, buona fede,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione