trarre profitto da

  • 11avvantaggiare — [dal fr. avantager, der. di avantage vantaggio ] (io avvantàggio, ecc.). ■ v. tr. 1. [arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini ] ▶◀ aiutare, appoggiare, favorire, privilegiare. ◀▶ danneggiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12panca — s.f. [dal longob. panka ]. (arred.) [asse orizzontale dove possono sedere più persone] ▶◀ banco, panchetto, panchina. ⇑ sedile. ⇓ scanno. ● Espressioni: fig., scaldare le panche [non trarre profitto dall insegnamento, con riferimento a studenti… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13speculatore — /spekula tore/ [dal lat. speculator oris esploratore ; il sign. 2 del sost., dal fr. spéculateur ]. ■ s.m. (f. trice ) 1. (lett.) [chi è dedito all attività speculativa] ▶◀ filosofo, pensatore, (non com.) teoreta. 2. a. (finanz.) [chi compie… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14valere — /va lere/ [lat. valēre essere forte, sano; essere capace; significare ] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio ], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono ]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia ],... valiamo, valiate,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15apprjfittè — approfittare, trarre profitto, abusare, avvantaggiarsi di una cosa per il proprio utile …

    Dizionario Materano

  • 16spread rialzista —   Eng. bull spread   Strategia operativa che utilizza strumenti derivati per trarre profitto da una tendenza rialzista dei prezzi. Per es., con i future un operatore può acquistare contratti con scadenza ravvicinata e vendere contemporaneamente… …

    Glossario di economia e finanza

  • 17avvantaggiare — A v. tr. dare vantaggio, privilegiare □ accrescere, aumentare, incrementare, migliorare □ aprire la strada CONTR. penalizzare, svantaggiare □ diminuire, danneggiare, peggiorare, pregiudicare, nuocere (fig.) B avvantaggiarsi v. rifl. 1 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 18guadagnare — A v. tr. 1. (denaro, pane, ecc.) trarre profitto, profittare, lucrare, speculare, procurarsi denaro, procacciarsi, arricchirsi, vendemmiare (fig.), cavare, intascare, prendere, raccogliere, realizzare, ricavare, rosicare, cuccare (fam.) CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19torbido — A agg. 1. (di liquido) fangoso, limaccioso, melmoso, appannato, impuro, oscuro, scuro, sporco, feccioso CONTR. cristallino, limpido, lucente, trasparente, pulito 2. (lett., di cielo, di aria, ecc.) annuvolato, nuvoloso, fosco, cupo CONTR. chiaro …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20utile — ù·ti·le agg., s.m. FO 1. agg., che si può usare al bisogno, che serve per uno scopo: un regalo, un oggetto utile, un elettrodomestico molto utile in cucina; spazio utile, quello pienamente utilizzabile Contrari: inutile. 2. agg., che apporta… …

    Dizionario italiano