trarre fuori (di) pericolo

  • 1trarre — [lat. trahĕre ] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono ; pres. cong. tragga,... traiamo, traiate, tràggano ; imperat. trai, traéte ; fut. trarrò ; ecc.; condiz. trarrèi, ecc.; pass. rem. trassi, traésti, ecc.; part …

    Enciclopedia Italiana

  • 2salvare — sal·và·re v.tr. CO 1. trarre fuori di pericolo, mettere in salvo, sottrarre alla morte: salvare un innocente dalla condanna; salvare un ferito; salvare qcn. dall incendio, dal terremoto, i medici sperano di salvarlo; salvare da morte sicura 2a.… …

    Dizionario italiano

  • 3tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 4mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6estremo — e·strè·mo agg., s.m. FO 1. agg., che è situato il più lontano possibile nello spazio: raggiungemmo la punta estrema della penisola; che rappresenta il termine ultimo nel tempo: sta per scadere il limite estremo per la consegna delle domande di… …

    Dizionario italiano