tralasciare la cura

  • 1trascurare — [der. di curare, col pref. tras  ]. ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia ] ▶◀ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non com.) negligere, (pop.) sbattersi (di), (lett.) tenere …

    Enciclopedia Italiana

  • 2premura — s.f. [der. di premere ]. 1. a. [l essere sollecito verso persona, cosa, affare o problema che sta molto a cuore: sarà nostra p. di avvertirla ] ▶◀ cura, preoccupazione, sollecitudine. ◀▶ negligenza, trascuratezza. ● Espressioni: darsi (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4sospendere — so·spèn·de·re v.tr. (io sospèndo) 1a. CO appendere, attaccare in alto in modo che penda all ingiù: sospendere una scultura al soffitto 1b. TS tecn. collegare un corpo in modo da permetterne la rotazione: sospendere una massa a un centro di… …

    Dizionario italiano

  • 5curare — [lat. cūrare, der. di cura cura ]. ■ v. tr. 1. a. [attendere con premura e diligenza a qualcuno: sua figlia lo ha curato fino all ultimo ] ▶◀ accudire, assistere, avere cura (di), badare (a), custodire, (ant.) procurare. ◀▶ abbandonare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6badare — [lat. mediev. batare stare a bocca aperta , di origine onomatopeica] (aus. avere ). ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a : b. al lavoro ; b. a studiare ] ▶◀ (lett.) attendere, avere cura (di),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9trascurare — A v. tr. 1. disinteressarsi, infischiarsi, negligere (lett.), abbandonare, non darsi cura, non darsi pensiero, non dare importanza, disprezzare CONTR. interessarsi, occuparsi, curarsi, curare, prendersi cura, dedicarsi, avere a cuore, prendersi a …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10abbandonare — A v. tr. 1. lasciare per sempre □ piantare, piantare in asso, ripudiare □ allontanarsi, andarsene □ staccarsi, separarsi □ sloggiare, evacuare, sgombrare □ voltar le spalle, retrocedere □ ritirarsi, defezionare, disertare □ lasciare, lasciare in… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione