tralasciare

  • 81menzionare — /mentsjo nare/ v. tr. [der. di menzione ] (io menzióno, ecc.). [richiamare alla mente una persona o una cosa pronunciandone o scrivendone il nome: m. un fatto ] ▶◀ citare, (lett.) evocare, fare menzione (di), (lett.) mentovare, (non com.) nomare …

    Enciclopedia Italiana

  • 82notare — notare1 v. nuotare.   notare2 v. tr. [dal lat. notare contrassegnare , der. di nota nota ] (io nòto, ecc.). 1. a. [prestare particolare attenzione a qualcosa: n. uno strano viavai ] ▶◀ accorgersi (di), adocchiare, avvedersi (di), (lett.) occhiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 83omettere — /o met:ere/ v. tr. [dal lat. omittĕre, der. di mittĕre mandare , col pref. ob  ] (coniug. come mettere ). 1. [non dire qualcosa per inavvertenza o deliberatamente: o. un fatto ] ▶◀ (fam.) glissare (su), (lett.) preterire, (lett.) pretermettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84pari — pari1 (pop. paro) [lat. par paris ]. ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d età, di statura, di forza ; a p. condizioni, preferisco… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86pietoso — /pje toso/ agg. [der. di pietà ]. 1. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore: non c era un anima p. che l aiutasse ; mostrarsi p. verso qualcuno ] ▶◀ caritatevole, compassionevole, misericordioso, pio. ◀▶ crudele, empio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87postergare — v. tr. [dal lat. mediev. postergare, der. della locuz. post tergum dietro le spalle ] (io postèrgo, tu postèrghi, ecc.). 1. (lett.) [gettarsi una cosa dietro le spalle, omettere di farla e, anche, non tenere in considerazione qualcosa]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88premurarsi — v. intr. pron. [der. di premura ]. [attivarsi per fare sollecitamente qualcosa, con la prep. di seguita da una prop. oggettiva implicita: si è premurato di avvisarlo subito ] ▶◀ affrettarsi (a), darsi cura, farsi premura, pensare (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90preoccupare — [dal lat. praeoccupare occupare prima, prevenire ] (io preòccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere, tenere in uno stato di ansia, incertezza, timore e sim.: la notizia del suo ricovero mi preoccupa ] ▶◀ allarmare, dare da pensare (a), impensierire,… …

    Enciclopedia Italiana