tralasciare

  • 61archiviare — v. tr. [der. di archivio ] (io archìvio, ecc.). 1. [mettere in archivio: a. una pratica ] ▶◀ ‖ registrare. 2. (giur.) [passare all archivio gli atti istruttori di un reato che sia risultato inesistente: il caso è stato archiviato ] ▶◀ Ⓖ chiudere …

    Enciclopedia Italiana

  • 62astrarre — [dal lat. abstrahĕre, der. di trahĕre trarre , col pref. abs via ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr., lett. [tenere lontano, con la prep. da del secondo arg.: a. l animo dalle cose terrene ] ▶◀ allontanare, distogliere, distrarre, separare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63astrazione — /astra tsjone/ s.f. [dal lat. tardo abstractio onis, der. di abstrahĕre astrarre ]. 1. (filos.) [procedimento attraverso il quale si ottengono concetti o idee astratti]. 2. [processo mediante il quale si separa una cosa, una nozione da altre]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64attendere — /a t:ɛndere/ [lat. attendĕre rivolgere l animo a , der. di tendĕre, col pref. ad verso ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. [stare in attesa di qualcuno: a. un amico ] ▶◀ aspettare. ■ v. intr. (aus. avere ), lett. [dedicare attenzione e impegno a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65badare — [lat. mediev. batare stare a bocca aperta , di origine onomatopeica] (aus. avere ). ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a : b. al lavoro ; b. a studiare ] ▶◀ (lett.) attendere, avere cura (di),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66banda — banda1 s.f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di partito, fazione ]. 1. (non com.) a. [parte laterale] ▶◀ lato, parte. ● Espressioni: fig., non com., lasciare (o mettere) da banda ▶◀ lasciare (da parte), omettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67bandire — (ant. bannire) v. tr. [got. bandwian fare un segnale ] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). 1. a. [dare annuncio con pubblico bando o con avviso ufficiale: b. un concorso ] ▶◀ indire, [con annuncio ufficiale scritto] pubblicare. ↓ annunciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68considerare — [dal lat. considerare, propr. osservare gli astri per trarne gli auspici ] (io consìdero, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare un attenta valutazine di qualcosa: c. i rischi di un impresa ] ▶◀ analizzare, esaminare, fare i conti (con), ponderare, porre mente …

    Enciclopedia Italiana

  • 69considerazione — /konsidera tsjone/ s.f. [dal lat. consideratio onis ]. 1. a. [atto del considerare, dell esaminare] ▶◀ analisi, esame, studio, vaglio, valutazione. ● Espressioni: prendere (o tenere) in considerazione ➨ ❑. b. [spec. al plur …

    Enciclopedia Italiana

  • 70contare — [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di calcolare, verificare un conto , col pref. con  ; il sign. 3 dell intr. sull es. del fr. compter sur quelqu un ] (io cónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [assol., dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri:… …

    Enciclopedia Italiana