tralasciare

  • 11lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13paralissi — (o paralipsi; anche paralessi /para lɛs:i/ o paralepsi) s.f. [dal gr. paráleipsis, der. di paraléipō tralasciare, omettere ]. (crit.) [figura retorica consistente nel fingere di non capire o nel tralasciare qualcosa] ▶◀ preterizione …

    Enciclopedia Italiana

  • 14premura — s.f. [der. di premere ]. 1. a. [l essere sollecito verso persona, cosa, affare o problema che sta molto a cuore: sarà nostra p. di avvertirla ] ▶◀ cura, preoccupazione, sollecitudine. ◀▶ negligenza, trascuratezza. ● Espressioni: darsi (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15pretermettere — /preter met:ere/ v. tr. [dal lat. praetermittĕre lasciar passare, tralasciare ] (coniug. come mettere ), lett. 1. [evitare di menzionare qualcosa in un discorso, intenzionalmente o per dimenticanza: p. un nome ] ▶◀ e ◀▶ [➨ preterire v. tr. (1)].… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17dimenticare — A v. tr. (qlcu. o qlco., + di + inf., + che + indic.) 1. perdere la memoria, scordare, scordarsi, obliare (lett.), omettere, tralasciare, saltare (fig.) □ disapprendere, disimparare □ rimuovere, cancellare, seppellire, sotterrare, lasciarsi… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 18abbandonare — ab·ban·do·nà·re v.tr. (io abbandóno) FO 1a. lasciare, spec. per sempre: abbandonare il proprio paese, abbandonare la famiglia, gli amici; abbandonare la refurtiva: disfarsene | anche fig.: la gioia di vivere lo ha abbandonato Sinonimi: piantare.… …

    Dizionario italiano

  • 19addormentare — ad·dor·men·tà·re v.tr. (io addorménto) 1. FO fare dormire: addormentare qcn.; fig., anche ass., annoiare: questo spettacolo addormenta | fig., intorpidire: addormentare i sensi, addormentare la mente | BU calmare, placare Sinonimi: assopire;… …

    Dizionario italiano

  • 20archiviare — ar·chi·vià·re v.tr. 1. CO mettere in un archivio: archiviare una pratica, un documento | fig., abbandonare, tralasciare: archiviare un progetto 2. TS dir. passare all archivio gli atti dell istruttoria di un reato che è risultato inesistente… …

    Dizionario italiano