traguardo

  • 91livella — /li vɛl:a/ s.f. [lat. libella, dim. di libra bilancia ]. (tecn.) [strumento per verificare l orizzontalità di una retta o di un piano e per misurare piccoli angoli d inclinazione: l. a bolla d aria ] ▶◀ Ⓖ (pop.) bolla, livello, traguardo …

    Enciclopedia Italiana

  • 92livello — livello1 /li vɛl:o/ s.m. [der. di livellare2]. 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l. ; a l. più basso ; curva, linea di l. ] ▶◀ altitudine, quota. 2. a. (fig.) [grado …

    Enciclopedia Italiana

  • 93miliare — agg. [dal lat. miliarius o milliarius, der. di milia mille ]. [che si riferisce al miglio come unità di misura] ● Espressioni: colonna (o pietra) miliare 1. [blocco di pietra che sulle grandi strade romane indicava la distanza progressiva, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94mira — s.f. [der. di mirare ]. 1. (arm.) [atto di fissare l occhio al bersaglio e sim. per coglierlo] ▶◀ puntamento. ● Espressioni: fig., prendere di mira ➨ ❑; prendere la mira ▶◀ mirare, puntare. 2. (fig.) a. [punto cui si dirige l azione: la sua m. è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95obiettivo — (o obbiettivo) [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum oggetto ]. ■ agg. 1. [aderente alla realtà dei fatti] ▶◀ e ◀▶ [➨ oggettivo (1)]. 2. [che mostra equanimità nel giudicare persone, eventi, circostanze] ▶◀ e ◀▶  …

    Enciclopedia Italiana

  • 96passo — passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre stendere ; quindi steso a seccare, ad appassire ]. [che è stato fatto seccare: uva p. ] ▶◀ appassito, passito, secco.   passo2 s.m. [lat. passus us, der. di pandĕre aprire, stendere ; in origine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97pietra — / pjɛtra/ (ant. e poet. petra) s.f. [lat. pĕtra, prestito del gr. pétra ]. 1. [roccia o blocco di roccia: una cava di p. ; un muro di p. ] ▶◀ macigno, masso. ● Espressioni: fig., metterci una pietra sopra [con riferimento a litigi, dissapori e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99rush — /rʌʃ/, it. /raʃ/ s. ingl. (propr. impeto, foga ), usato in ital. al masch. (sport.) [massima forzatura della velocità da parte di un corridore, di un cavallo da corsa, ecc., in prossimità del traguardo, anche fig., spec. nell espressione rush… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100scopo — / skɔpo/ s.m. [dal lat. tardo scopus, gr. skopós bersaglio, scopo ]. [ciò che ci si prefigge di raggiungere: avere uno s. nella vita ] ▶◀ finalità, fine, intendimento, intento, intenzione, meta, mira, obiettivo, piano, progetto, proposito.… …

    Enciclopedia Italiana