tradire un

  • 81rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re  ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82schiena — / skjɛna/ s.f. [dal germ. skina ]. 1. (anat.) [parte posteriore del torace: avere un dolore alla s. ] ▶◀ Ⓖ dorso, Ⓖ (scherz.) groppone, Ⓖ (lett.) tergo. ‖ spalle. ● Espressioni: filo della schiena [la serie delle vertebre sovrapposte: rompere a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83smentire — [der. di mentire, col pref. s (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [affermare che una persona ha mentito: s. un collega ] ▶◀ contraddire, sbugiardare, sconfessare, (pop.) sputtanare. b. [affermare la falsità o l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84soffiare — [lat. sufflare soffiare, gonfiare ] (io sóffio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [far uscire aria dalla bocca o dal naso per dolore, insofferenza, ecc.] ▶◀ (lett.) insufflare, [spec. per affanno] ansare, [spec. per affanno] ansimare, [spec. per …

    Enciclopedia Italiana

  • 85svelare — [der. di velo, col pref. s (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com., lett.) [togliere il velo] ▶◀ (lett.) disvelare. ⇑ scoprire. ◀▶ velare. ⇑ coprire. 2. (fig.) a. [far conoscere cosa finora rimasta sconosciuta: s. un segreto …

    Enciclopedia Italiana

  • 86tradimento — /tradi mento/ s.m. [der. di tradire ]. 1. [il venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: macchiarsi diun t. ; t. di un idea, di un amico ] ▶◀ inganno, (ant.) tradigione, [della fedeltà coniugale] infedeltà.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87travisare — /travi zare/ (pop. stravisare) [der. di viso, col pref. tra  ]. ■ v. tr. [presentare o interpretare la realtà in modo diverso da quello giusto: t. i fatti ; hai travisato le mie parole ] ▶◀ deformare, distorcere, equivocare, falsare, fraintendere …

    Enciclopedia Italiana

  • 88vendere — / vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare dare in vendita ]. ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, anche con la prep. a del secondo arg.: v. casa ; v. la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89il bacio di Giuda — L apostolo Giuda Iscariota tradì Cristo per trenta denari, baciandolo nell orto degli ulivi, (Luca, 22, 4, 7 48) e con tale gesto indicandolo agli sgherri dei sommi sacerdoti. La locuzione, proverbiale, designa le false manifestazioni di amicizia …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 90Afrodite —    Dea greca dell amore, i romani la identificarono in Venere. In occidente il culto della dea ebbe il suo maggior centro in Sicilia ad Erice dove esisteva un tempio dedicato a Tanit. Si praticavano riti di fecondità e la prostituzione sacra.… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica