tradótto

  • 81tradurre — {{hw}}{{tradurre}}{{/hw}}v. tr.  (pres. io traduco , tu traduci ; imperf. io traducevo ; pass. rem. io tradussi , tu traducesti ; congiunt. pres. io traduca ; congiunt. pass. io traducessi ; imperat. traduci , traducete ; part. pres. traducente ; …

    Enciclopedia di italiano

  • 82volgarizzamento — {{hw}}{{volgarizzamento}}{{/hw}}s. m. 1 Traduzione in volgare. 2 (est.) Testo tradotto in volgare …

    Enciclopedia di italiano

  • 83cifrato — agg. [part. pass. di cifrare ]. [espresso in cifra, tradotto in cifra: dispaccio c. ] ▶◀ codificato, crittato, crittografato, in codice. ◀▶ in chiaro …

    Enciclopedia Italiana

  • 84tradurre — v. tr. [dal lat. traducĕre trasportare, trasferire ; nel sign. 3, calco burocr. del fr. traduire ] (io traduco, tu traduci, ecc.; pass. rem. tradussi, traducésti, ecc.; part. pass. tradótto ). 1. [esprimere in un altra lingua, diversa da quella… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85traduzione — /tradu tsjone/ s.f. [dal lat. traductio onis, che aveva il sign. di trasferimento ]. 1. [il tradurre e, anche, il testo tradotto: fare la t. di un romanzo dall inglese in italiano ; t. letterale, libera ] ▶◀ versione, (ant.) volgarizzamento. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86audience — (pron. òdioens ) Inglese dell aziendese ; c è qualche zelante (a sproposito) che l ha tradotto con udienza , apparentandolo ai tribunali. Il termine indica quel gruppo di persone (lettori di giornali, spettatori televisivi e cinematografici,… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 87fiscal drag — (pron. fiskl drèg ) Inglese, è egregiamente tradotto con drenaggio fiscale . Ma gli stessi ministri italiani parlano di modificare la curva delle aliquote tributarie per correggere gli effetti del fiscal drag . È il caso che si ha in tempi di… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 88Apollodoro —    1) (arte) bronzista ateniese (fine V sec. inizi IV sec. a.C.). Secondo le fonti (Plinio) fu autore di statue di filosofi e fu detto l insensato poichè, spinto da desiderio di perfezione, distruggeva le opere appena ultimate.    2) Apollodoro… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 89Omèro —    secondo la tradizione antichissima, il più illustre poeta epico in lingua greca, il primo di cui ci siano pervenute le opere e uno dei maggiori di ogni età. Insieme ai due grandi poemi Iliade e Odissea, una più tarda tradizione greca gli… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 90know how —   Il significato letterale di know how è sapere come e viene tradotto in Italiano con conoscenza, capacità ed abilità accumulate da una persona, da un impresa, da un Paese. In campo economico cedere know how significa vendere conoscenze,… …

    Glossario di economia e finanza