tra non molto

  • 11breve — / brɛve/ [lat. brĕvis ]. ■ agg. 1. a. [di poca durata:fare un b. intervallo ; una rata a b. scadenza ] ▶◀ limitato, piccolo, ridotto. ◀▶ ampio, lungo. ▲ Locuz. prep.: in breve ▶◀ e ◀▶ [➨  …

    Enciclopedia Italiana

  • 12dire (o parlare) a nuora, perché suocera intenda — Far capire qualcosa a uno indirettamente, rivolgendosi a una terza persona, così che il vero interessato sia informato, anche se finge di non capire, di una critica, di una richiesta, di una proposta, eccetera. La locuzione si richiama, in modo… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 13prossimamente — avv. tra poco, presto, fra non molto CONTR. più tardi, tardi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 14tragulo — trà·gu·lo s.m. TS zool. mammifero del genere Tragulo, alto non più di 30 40 cm, caratterizzato da canini superiori molto sviluppati e sporgenti nel maschio, diffuso in Asia meridionale | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Tragulidi… …

    Dizionario italiano

  • 15trasformare — tra·sfor·mà·re v.tr. (io trasfórmo) FO 1a. modificare radicalmente nell aspetto, nella forma, ecc.: il restauro ha trasformato la casa Sinonimi: cambiare, modificare. 1b. tramutare: gli dei trasformarono Progne in rondine 1c. modificare le… …

    Dizionario italiano

  • 16trasparire — tra·spa·rì·re v.intr. (essere) CO 1. essere visibile attraverso un corpo diafano, traslucido o un tessuto molto rado: la luce del sole traspare attraverso i vetri, le tendine, le nuvole Sinonimi: filtrare, tralucere. 2. fig., di sentimenti,… …

    Dizionario italiano

  • 17stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 18metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 19vivere — vì·ve·re v.intr. e tr., s.m. FO I. v.intr. (essere o avere) I 1a. avere vita, essere in vita: l uomo necessita di ossigeno per vivere, è molto malato ma vive ancora, l elefante è un animale che vive a lungo, le piante vivono alla luce; cessare di …

    Dizionario italiano

  • 20poco — pò·co agg.indef., pron.indef., s.m., avv. FO 1. agg.indef., in relazione con nomi numerabili o collettivi, che è in scarso numero: poche persone, poca gente, pochi soldi, poco denaro, pochi giorni, poche perdite; in frasi esclamative: poche… …

    Dizionario italiano