titolo di un libro

  • 1titolo — / titolo/ s.m. [dal lat. titŭlus ]. 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l argomento di un articolo, un libro e sim.] ▶◀ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] testata. ‖ [in un film] didascalia. b. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 2titolo — tì·to·lo s.m. FO 1a. nome o breve frase, anche di fantasia, con cui si indicano l argomento, il soggetto di uno scritto, di un testo, di un opera d arte e sim. | intestazione dei singoli capitoli o delle varie parti di un volume, di partite, di… …

    Dizionario italiano

  • 3titolo — {{hw}}{{titolo}}{{/hw}}s. m. 1 Nome, breve indicazione posta in cima a uno scritto, nel frontespizio di un libro o in calce a un opera d arte per farne conoscere il soggetto o il contenuto | In un testo legislativo, ripartizione caratterizzata da …

    Enciclopedia di italiano

  • 4libro — s. m. 1. volume, testo, opera stampata, pubblicazione, quaderno, manuale, trattato, tomo, opuscolo, prontuario □ (pl.) bibliografia CFR. biblio 2. (di opera, di poema) sezione, parte, canto 3. (spec. al pl., fig.) studi, ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5titolo — s. m. 1. (di libro, di film, ecc.) intitolazione, nome, intestazione, testata, iscrizione, rubrica □ didascalia, dicitura 2. (di richiesta, di pretesa, ecc.) giustificazione, condizione, motivazione, motivo, ragione, diritto, causa, requisito,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6libro —   Eng. book   In ambito borsistico è il termine con il quale viene indicata la tabella che presenta le ultime offerte in acquisto e vendita di un titolo nel mercato telematico e i rispettivi volumi, cioè il numero di azioni riguardante la… …

    Glossario di economia e finanza

  • 7intitolare — in·ti·to·là·re v.tr. (io intìtolo) AU 1. fornire di titolo: intitolare un libro, un quadro, un film 2a. dare un nome a una strada, a un monumento, a un edificio pubblico, ecc. dedicandoli a un personaggio illustre o a un avvenimento storico:… …

    Dizionario italiano

  • 8genesi — gè·ne·si s.f. e m.inv. CO 1. s.f.inv., origine, nascita: la genesi dell universo | principio, inizio: genesi di una lingua Sinonimi: formazione, inizio, nascita, principio. 2. s.f.inv., formazione ed evoluzione di un opera artistica, una teoria e …

    Dizionario italiano

  • 9deuteronomio — deu·te·ro·nò·mio s.m. TS bibl. solo sing., spec. con iniz. maiusc., nella Bibbia, titolo del quinto libro del Pentateuco {{line}} {{/line}} DATA: av. 1342. ETIMO: dal lat. Deuteronŏmĭu(m), dal gr. Deuteronómion, comp. di 1deutero 1deutero e nomos …

    Dizionario italiano

  • 10esodo — 1è·so·do s.m. 1a. CO emigrazione di un popolo o di un gruppo etnico spec. per motivi politici o religiosi | solo sing., per anton., uscita degli Ebrei dall Egitto 1b. TS bibl. solo sing., spec. con iniz. maiusc., nella Bibbia, titolo del secondo… …

    Dizionario italiano