titolare del diritto

  • 21retrocesso — re·tro·cès·so p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → retrocedere 2. agg. TS milit. di graduato di truppa, punito con la retrocessione 3. agg. TS sport di squadra, passata a una serie inferiore al termine del campionato 4. agg. TS dir. di diritto o bene …

    Dizionario italiano

  • 22trasferire — tra·sfe·rì·re v.tr. FO 1. destinare un lavoratore dipendente ad altra sede di lavoro rispetto a quella abituale: il professore è stato trasferito in un altro liceo | trasportare da un luogo a un altro la sede di un abitazione, di uno studio, di… …

    Dizionario italiano

  • 23godimento — {{hw}}{{godimento}}{{/hw}}s. m. 1 Felicità profonda e completa; SIN. Delizia, diletto, piacere. 2 Ciò che è fonte di piacere. 3 (dir.) Facoltà, del titolare di un diritto, di esercitare lo stesso traendone tutte le possibili lecite utilità …

    Enciclopedia di italiano

  • 24prescrizione — {{hw}}{{prescrizione}}{{/hw}}s. f. 1 Il prescrivere. 2 Norma, regola, precetto: le prescrizioni della chiesa. 3 In una ricetta medica, l elenco dei medicinali prescritti con le relative modalità di assunzione. 4 (dir.) Estinzione di un diritto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25vicaria — {{hw}}{{vicaria}}{{/hw}}s. f. 1 Ufficio e giurisdizione che sostituisce quelli del titolare, in molte funzioni di diritto canonico. 2 Nel Medioevo, circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario …

    Enciclopedia di italiano

  • 26prescrizione — /preskri tsjone/ s.f. [dal lat. praescriptio onis, der. di praescribĕre ]. 1. a. [quanto viene disposto da chi ne ha autorità: secondo le p. della prefettura ] ▶◀ comando, direttiva, disposizione, norma, ordine, (lett.) prescritto, regola. b.… …

    Enciclopedia Italiana