tetto di ardesia

  • 1walser — wàl·ser agg.inv., s.m. e f.inv. CO 1. agg.inv., dei Walser: architettura walser, cultura walser | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Walser | s.m.pl. con iniz. maiusc., popolazione tedesca di dialetto alemanno stanziata nel Vallese… …

    Dizionario italiano

  • 2falda — fàl·da s.f. 1a. CO strato largo e relativamente sottile di una data materia: una falda di ardesia, di metallo | nevicare a larghe falde, a grossi fiocchi; estens., scherz., piovere a larghe falde, a dirotto 1b. TS geol. strato di terreno con… …

    Dizionario italiano

  • 3abbaino — {{hw}}{{abbaino}}{{/hw}}s. m. 1 (edil.) Sovrastruttura applicata ai tetti a falde inclinate con finestra di chiusura, per dar luce a stanze o soffitte e permettere l accesso al tetto. 2 Soffitta usata per abitazione. ETIMOLOGIA: dal ligure abaén… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4abbaino — [dal colore delle lastre di ardesia, grigie come la veste di un abatino, in genovese abbaén] s. m. 1. (edil.) finestra sul tetto, lucernaio 2. soffitta abitabile, mansarda …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione