termine di pagamento

  • 1mutuo —   La definizione di mutuo è quella di un contratto con il quale una parte consegna all altra una determinata quantità di denaro o altri beni fungibili e l altra si impegna a restituire altrettante cose della stessa specie alla scadenza del mutuo …

    Glossario di economia e finanza

  • 2covered option —   Termine con il quale viene indicata una opzione call garantita dal sottostante. In questo caso il venditore della opzione ha in portafoglio il sottostante: se la opzione viene esercitata egli è tenuto a consegnare il sottostante a fronte del… …

    Glossario di economia e finanza

  • 3ripartizione —   Termine che indica il pagamento del dividendo di azioni o buoni di partecipazione, vale a dire il reddito annuale prodotto delle parti di un fondo di investimento. La ripartizione ha cadenza periodica …

    Glossario di economia e finanza

  • 4Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 5argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6banca — s. f. 1. (econ.) banco, istituto di credito, istituto bancario, istituto di emissione, monte, cassa 2. (med.) deposito FRASEOLOGIA banca dati (elab.), data base (ingl.) □ banca d affari, merchant bank (ingl …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7consolidamento — con·so·li·da·mén·to s.m. CO 1. il consolidare, il consolidarsi e il loro risultato: consolidamento delle fondamenta di un palazzo Sinonimi: rinsaldamento, consolidazione. 2. rafforzamento, raggiungimento di una condizione di maggiore sicurezza e… …

    Dizionario italiano

  • 8scadenza — sca·dèn·za s.f. AU 1a. termine entro cui deve essere soddisfatta un obbligazione o concluso un negozio giuridico: prorogare la scadenza di un contratto, pagare il canone d affitto alla scadenza, entro la scadenza stabilita 1b. spec. al pl.,… …

    Dizionario italiano

  • 9scadere — sca·dé·re v.intr. (essere) AU 1. ridursi, diminuire di importanza, prestigio, qualità, stima, ecc.: scadere nella considerazione altrui, è un ristorante che sta scadendo, la qualità della vita scade nei periodi di crisi economica Sinonimi: cadere …

    Dizionario italiano

  • 10scaduto — sca·dù·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → scadere 2. agg. CO diminuito in qualità, pregio, prestigio, ecc.: un locale ultimamente scaduto 3. agg. CO di documento, certificato e sim., che ha superato il termine entro il quale era valido:… …

    Dizionario italiano