tentennare

  • 51ciurlare — v. intr. [forse voce onomatopeica] (aus. avere ). [vacillare, tentennare, solo nell espressione c. nel manico ] ● Espressioni: ciurlare nel manico [non contribuire in alcun modo al raggiungimento di una conclusione] ▶◀ esitare, fare il pesce in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52determinare — [dal lat. determinare, der. di termĭnus limite, confine ] (io detèrmino, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere ] ▶◀ definire, delimitare, precisare, specificare, stabilire. b. (estens.) [decidere con esattezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 53dimorare — v. intr. [dal lat. demorari trattenersi, indugiare ] (io dimòro, ecc.; aus. avere, più raro essere ). 1. (lett.) [abitare, più o meno stabilmente, in un luogo] ▶◀ (lett.) albergare, (non com.) fare dimora, fermarsi, risiedere, soggiornare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54dubitare — v. intr. [dal lat. dubitare, der. di dubius dubbio1 ] (io dùbito, ecc.; aus. avere ). 1. [avere dubbi intorno a qualcosa, seguito da prop. interrogativa indiretta: dubito se accettare o no la sua offerta ] ▶◀ esitare, essere in dubbio, tentennare …

    Enciclopedia Italiana

  • 55esitare — esitare1 /ezi tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre essere attaccato ] (io èsito, ecc.; aus. avere ). [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a : e. a credere ] ▶◀ indugiare, (non com.) nicchiare, (lett.) peritarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57fluttuare — v. intr. [dal lat. fluctuare ] (io flùttuo, ecc.; aus. avere ). 1. [del mare e di ciò che galleggia sul mare, essere mosso dai flutti] ▶◀ flottare, ondeggiare, [di tronchi d albero] fluitare. 2. (fig.) a. [essere soggetto a continue oscillazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58forse — / forse/ [lat. forsit, comp. di fors sorte, caso e sit sia ]. ■ avv. 1. a. [indica in genere dubbio circa quanto si afferma: f. è stato meglio così ] ▶◀ probabilmente. ◀▶ certamente, di certo, di sicuro, senz altro, senza (ombra di) dubbio, senza …

    Enciclopedia Italiana

  • 59indugiare — [lat. indutiare, der. di indūtiae tregua ] (io indùgio, ecc.). ■ v. tr., lett. [spostare ad altra data: i. la partenza ] ▶◀ (non com.) differire, posporre, procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare, ritardare, spostare. ◀▶ anticipare. ■ v.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60nicchiare — v. intr. [lat. nīdĭcŭlare stare nel nido, fare l uovo , der. di nidus nido ] (io nìcchio, ecc.; aus. avere ). 1. (non com.) [di partoriente, emettere lamenti] ▶◀ dolersi, gemere, lamentarsi. 2. (fig.) [mostrarsi incerto, esitante, con la prep. a… …

    Enciclopedia Italiana