tenere una nota

  • 61reprimere — re·prì·me·re v.tr. 1. AD contenere, tenere a freno impulsi, stati d animo e sim.: reprimere la rabbia, la commozione, il riso, le lacrime | BU contrastare un sentimento, un moto istintivo o un comportamento altrui: reprimere la collera di qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 62riempire — ri·em·pì·re v.tr. (io riémpio) 1a. FO rendere pieno: riempire un bicchiere, riempire un baule di vestiti, riempire una cassa di libri; anche iperb.: riempire la casa di quadri | CO colloq., farcire: riempire un oca di castagne; imbottire un… …

    Dizionario italiano

  • 63scuola — scuò·la s.f. FO 1a. ente educativo organizzato e gestito dallo stato o da privati con il compito di diffondere, attraverso un insegnamento metodico e collettivo, la cultura, l istruzione e la preparazione professionale 1b. estens., il complesso… …

    Dizionario italiano

  • 64solere — so·lé·re v.intr., s.m. (io sóglio) CO 1a. come verbo modale seguito da un verbo all infinito, avere per abitudine, essere solito svolgere una determinata azione, tenere un determinato comportamento, ecc.: si suole finire il pasto con un dolce,… …

    Dizionario italiano

  • 65conto — {{hw}}{{conto}}{{/hw}}s. m. 1 Il contare | Operazione aritmetica | Il conto torna, i conti tornano, il calcolo è privo di errori; (fig.) la situazione è chiara | Far di –c, eseguire operazioni aritmetiche, spec. elementari | Conto alla rovescia,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66corda — A s. f. 1. fune, canapo, gomena, spago, cavo, capo, cima, sartia, alzaia, drizza (mar.), legaccio, legame 2. capestro, laccio, cappio, cavezza, correggia 3. (di religioso) cordiglio, cingolo, cintolo, cordone 4. (di tessuto) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 67fattore — fat·tó·re s.m. 1. LE chi fa, creatore, artefice: finita la signoria de Re nella città nomata dal suo fattore (Boccaccio) | spec. con iniz. maiusc., Dio: il divino, il massimo F. 2. AU chi cura per conto del proprietario un azienda agricola: il… …

    Dizionario italiano

  • 68misconoscere — mi·sco·nó·sce·re v.tr. (io misconósco) CO non apprezzare nel giusto valore, non tenere nella debita considerazione: misconoscere il talento di un artista, l importanza di una scoperta {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294. ETIMO: der. di conoscere… …

    Dizionario italiano

  • 69nascondere — na·scón·de·re v.tr. (io nascóndo) FO 1a. sottrarre un oggetto alla vista o alle ricerche di qcn., riponendolo in un posto adatto allo scopo: nascondere i gioielli, nascondere lettere compromettenti | tenere nascosta una persona in modo che altri… …

    Dizionario italiano

  • 70opprimere — op·prì·me·re v.tr. FO 1. tenere qcn. in stato di schiavitù: i Romani oppressero molti popoli Sinonimi: schiavizzare. 2. tiranneggiare: opprimere i deboli, opprimere un popolo con le tasse Sinonimi: angariare, sopraffare, vessare. 3. fig.,… …

    Dizionario italiano