tenere una nota

  • 11prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12sostenere — so·ste·né·re v.tr. (io sostèngo) FO 1. reggere sopportando il peso: i pilastri sostengono il tetto | tenere sospeso: una grossa catena sostiene il lampadario | rendere stabile: sostenere il muro con puntelli Sinonimi: portare, reggere, sorreggere …

    Dizionario italiano

  • 13reggere — règ·ge·re v.tr. e intr. (io règgo) FO 1a. v.tr., sostenere qcn. impedendogli di cadere: reggere un ferito, reggere un ubriaco, reggere un anziano aiutandolo a camminare | tenere in braccio Sinonimi: sorreggere, tenere. Contrari: lasciare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 14tener — (Del lat. tenere.) ► verbo transitivo 1 Ser propietario de una cosa: ■ tiene una casa en el campo; tenemos tres perros. SINÓNIMO poseer 2 Poseer una determinada cualidad o encontrarse en una situación o estado concreto: ■ tiene el pelo rubio;… …

    Enciclopedia Universal

  • 15conto — / konto/ s.m. [lat. tardo compŭtus ]. 1. a. [operazione aritmetica] ▶◀ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ▶◀ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione dei numeri] ▶◀ contegg …

    Enciclopedia Italiana

  • 16presente — presente1 /pre zɛnte/ [dal lat. praesens entis, der. di ens entis, part. pres. di esse essere , col pref. prae pre e inserzione di s sul modello di absens assente ]. ■ agg. 1. a. [che è nello stesso luogo in cui si trova la persona che parla o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17mantenere — man·te·né·re v.tr. (io mantèngo) FO 1a. fare in modo che qcs. duri a lungo, rimanga inalterato, non venga meno: mantenere l ordine, la disciplina, il potere, la pace, mantenere un ritmo costante, mantenere l equilibrio, mantenere la linea,… …

    Dizionario italiano

  • 18ritenere — ri·te·né·re v.tr. (io ritèngo) 1a. CO trattenere, frenare: ritenere un terreno franoso con terrazzamenti, ritenere la piena delle acque con degli argini; anche fig.: ritenere il riso, le lacrime, il respiro Sinonimi: contenere, fermare, tenere.… …

    Dizionario italiano

  • 19trattenere — trat·te·né·re v.tr. (io trattèngo) FO 1a. fermare, bloccare in modo da non lasciare sfuggire: trattienilo per un braccio Sinonimi: fermare. Contrari: lasciar andare, lasciare. 1b. tenere qcn. con la forza o con l autorità in un luogo: mi hanno… …

    Dizionario italiano

  • 20contenere — con·te·né·re v.tr. (io contèngo) FO 1a. tenere, comprendere in sé; racchiudere; accogliere: questa stanza contiene molti mobili, questo recipiente contiene due litri d acqua, la piazza può contenere duecentomila persone, il tuo discorso contiene… …

    Dizionario italiano