tenere per sé

  • 11Mida —    Re di Bromio. Ospitò Sileno che ubriaco si era addormentato nel suo giardino e poi lo riportò da Bacco che per ricompensarlo della sua cortesia gli fece esprimere un desiderio, Mida, scioccamente scelse di poter mutare in oro tutto quello che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 12costante — co·stàn·te agg., s.f. AU 1. agg., che non subisce variazioni; durevole, continuo: un sentimento, un amore costante; un dolore costante; piogge costanti, temperatura costante Sinonimi: continuo, duraturo, fisso, immutabile, inalterabile,… …

    Dizionario italiano

  • 13repertorio — re·per·tò·rio s.m. 1a. CO elenco ordinato e sistematico di dati, notizie e informazioni; anche, il libro, il registro, lo schedario che le contiene: repertorio bibliografico 1b. TS dir. registro che i notai e gli ufficiali giudiziari hanno l… …

    Dizionario italiano

  • 14rivelare — [dal lat. revelare togliere il velo , der. di velum velo , col pref. re  ] (io rivélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome ] ▶◀ (non com.) dissigillare, (lett.) pubblicare, pubblicizzare, riferire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15incastratrice — in·ca·stra·trì·ce s.f. TS miner. macchina che esegue intagli verticali e paralleli nelle rocce tenere per agevolarne l abbattimento {{line}} {{/line}} DATA: 1957 …

    Dizionario italiano

  • 16indubitato — agg. [dal lat. indubitatus ], non com. [che non è messo in dubbio: avere, tenere per i. ] ▶◀ incontestato, indiscusso. ‖ certo, indubbio, sicuro. ◀▶ dubbio, incerto …

    Enciclopedia Italiana

  • 17spiattellare — v. tr. [der. di piattello, col pref. s (nel sign. 3)] (io spiattèllo, ecc.), fam. [riferire senza riserbo o riguardo ciò che si è saputo o si è visto: è andato a s. a tutti quello che gli avevo detto in via confidenziale ] ▶◀ (fam.) snocciolare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18pertenere — per·te·né·re v.intr. (io pertèngo; essere) BU avere attinenza o relazione con qcs.: un concetto che non pertiene alla medicina, ma alla morale Sinonimi: concernere, riguardare. {{line}} {{/line}} DATA: ca. 1294. ETIMO: dal lat. pertĭnēre… …

    Dizionario italiano

  • 19perdonare — per·do·nà·re v.tr. e intr. (io perdóno) FO 1a. v.tr., non tenere più in considerazione una colpa, un offesa abbandonando ogni risentimento: perdonare qcs. a qcn., perdonare le offese, i torti subiti | non perdonarla a qcn., conservare rancore nei …

    Dizionario italiano

  • 20permanere — per·ma·né·re v.intr. (essere) CO 1. rimanere in una determinata condizione o stato; restare tale: le condizioni del malato permangono critiche, una forte perturbazione permane sui cieli italiani Sinonimi: durare, mantenersi, perdurare, restare. 2 …

    Dizionario italiano