tenere per certo

  • 11costante — co·stàn·te agg., s.f. AU 1. agg., che non subisce variazioni; durevole, continuo: un sentimento, un amore costante; un dolore costante; piogge costanti, temperatura costante Sinonimi: continuo, duraturo, fisso, immutabile, inalterabile,… …

    Dizionario italiano

  • 12onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13vietare — vie·tà·re v.tr. (io vièto) 1. FO proibire a qcn. di tenere un certo comportamento o di fare qcs.; impedire od ostacolare fortemente una determinata azione, una determinata attività, ecc.: vietare l ingresso ai non addetti ai lavori, lo spaccio di …

    Dizionario italiano

  • 14puntare — puntare1 (ant. o lett. pontare) [der. di punta1; in qualche caso, di punto1]. ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta ; p. il bastone per terra ] ▶◀ premere, spingere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15puntigliarsi — v. intr. pron. [der. di puntiglio ] (io mi puntìglio, ecc.), non com. [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ▶◀ impuntarsi, incaparbirsi, incaponirsi, insistere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16puntiglio — /pun tiʎo/ s.m. [dallo sp. puntillo, propriam. dim. di punto (de honor )]. 1. [caparbia ostinazione nel sostenere un idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso orgoglio: l ha fatto solo per uno stupido p. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17obbligo — òb·bli·go s.m. FO 1. vincolo a tenere un certo comportamento, a fare o non fare una determinata cosa, derivante dal rispetto di una norma morale, religiosa o giuridica: gli obblighi del padre di famiglia, del cristiano, del cittadino | estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 18indubitato — agg. [dal lat. indubitatus ], non com. [che non è messo in dubbio: avere, tenere per i. ] ▶◀ incontestato, indiscusso. ‖ certo, indubbio, sicuro. ◀▶ dubbio, incerto …

    Enciclopedia Italiana

  • 19prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano