tenere il sacco

  • 1sacco — s.m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq )] (pl. chi ; ant. o pop. tosc. le sacca ). 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, usato per conservare e trasportare materiali e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 3sacco — s. m. 1. sacca, bisaccia, balla, borsa, tasca, tracolla (est.), zaino 2. (fig., fam.) gran quantità, mucchio, valanga (fig.), fracasso (fam.), fracco (dial.), moltissimo CONTR. piccola quantità, pochissimo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5reggere — règ·ge·re v.tr. e intr. (io règgo) FO 1a. v.tr., sostenere qcn. impedendogli di cadere: reggere un ferito, reggere un ubriaco, reggere un anziano aiutandolo a camminare | tenere in braccio Sinonimi: sorreggere, tenere. Contrari: lasciare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 6mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9vuotare — (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto ] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d accento per evitare l ambiguità con votare2). ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un recipiente o un ambiente del suo contenuto: v. la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10bocca — bóc·ca s.f. FO 1a. cavità che nell uomo e negli animali costituisce la prima parte dell apparato digerente, nei vertebrati collegata anche con l apparato respiratorio, nell uomo posta nella parte inferiore del viso, e anche organo della fonazione …

    Dizionario italiano