tenere fede a un

  • 1tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fede — / fede/ (poet. fé /fe/) s.f. [lat. fĭdes ]. 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in : avere f. in Dio, nella democrazia ] ▶◀ credenza, fiducia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4tradire — A v. tr. 1. (una persona) ingannare, mancare alla fede □ (in un rapporto d amore) essere infedele, cornificare (pop.) □ (una fede, un ideale, ecc.) abiurare, apostatare, rinnegare, ripudiare □ (le attese, le speranze, ecc.) deludere, disattendere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6mantenimento — man·te·ni·mén·to s.m. CO 1. l assicurare la continuità di qcs.; il fare in modo che qcs. duri a lungo, rimanga inalterato, non venga meno: il mantenimento della disciplina, dell ordine pubblico | dieta di mantenimento, particolare regime… …

    Dizionario italiano

  • 7perseveranza — per·se·ve·ràn·za s.f. 1. CO costanza, tenacia nel perseguire i propri obiettivi o nel tenere fede ai propri ideali: perseveranza nello studio, nella ricerca, procedere con perseveranza | anche con connotazione negativa: perseveranza nel vizio,… …

    Dizionario italiano

  • 8spergiurare — sper·giu·rà·re v.intr. e tr. CO 1. v.intr. (avere) giurare il falso: ha spergiurato davanti a tutti | estens., contravvenire al giuramento prestato o alla promessa data 2. v.tr., invocare una divinità a sproposito, come garante di un giuramento a …

    Dizionario italiano

  • 9mantenimento — /manteni mento/ s.m. [der. di mantenere ]. 1. [atto del mantenere: m. dell ordine pubblico ] ▶◀ conservazione, custodia, difesa, protezione, salvaguardia. 2. [il tenere fede a qualche cosa: il m. di una promessa ] ▶◀ adempimento, osservanza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana