tenere con

  • 31continuo — con·tì·nu·o agg., s.m., avv. FO 1a. agg., che dura, che è senza interruzioni nel tempo; ininterrotto, incessante: un movimento continuo; un getto d acqua continuo; una risata, una gioia continua; un continuo andirivieni di persone | che si ripete …

    Dizionario italiano

  • 32controllare — con·trol·là·re v.tr. (io contròllo) FO 1a. verificare, esaminare qcs. per accertarne l esattezza, la validità, la regolarità: controllare i risultati, controllare i documenti, il contenuto dei bagagli Sinonimi: analizzare, esaminare, ispezionare …

    Dizionario italiano

  • 33convincere — con·vìn·ce·re v.tr. 1. FO rendere qcn. sicuro di qcs. sciogliendone i dubbi o inducendolo a tenere un comportamento, a compiere una determinata azione: abbiamo convinto la commissione della validità del progetto, l hanno convinto a trattenersi a… …

    Dizionario italiano

  • 34conferenza — con·fe·rèn·za s.f. AU 1. discorso tenuto in pubblico su argomenti politici, artistici, letterari, scientifici e sim.: assistere, partecipare a una conferenza, tenere una conferenza Sinonimi: 1discorso. 2. riunione di persone qualificate per… …

    Dizionario italiano

  • 35congiunto — con·giùn·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → congiungere, congiungersi 2. agg. CO che è unito, che si trova a contatto: tenere le mani congiunte Sinonimi: 2giunto. Contrari: disgiunto, distinto, 1diviso, separato. 3. agg. CO che è comune a due o… …

    Dizionario italiano

  • 36consulto — con·sùl·to s.m. CO 1a. visita effettuata da più medici su un paziente per studiarne il caso e concordare una terapia: chiedere, tenere un consulto; anche, dichiarazione scritta conseguente a tale visita 1b. estens., consultazione tenuta da più… …

    Dizionario italiano

  • 37contabilità — con·ta·bi·li·tà s.f.inv. CO 1. parte della ragioneria che studia le norme della registrazione dei conti di un amministrazione 2. l insieme delle operazioni, dei conti e dei libri contabili di un amministrazione pubblica o privata: tenere,… …

    Dizionario italiano

  • 38contegno — con·té·gno s.m. 1. CO atteggiamento, modo di comportarsi: tenere, assumere un contegno serio, composto; avere un contegno disdicevole, scorretto | BU contegno scolastico, condotta Sinonimi: comportamento, condotta. 2. CO atteggiamento dignitoso,… …

    Dizionario italiano

  • 39contain — con|tain W1S2 [kənˈteın] v [T] ▬▬▬▬▬▬▬ 1¦(container/place)¦ 2¦(writing/speech)¦ 3¦(substance)¦ 4¦(control feelings)¦ 5¦(stop something)¦ 6¦(maths)¦ ▬▬▬▬▬▬▬ [Date: 1200 1300; : Old French; Origin: contenir, from Latin continere …

    Dictionary of contemporary English

  • 40mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana