tenere con

  • 11intrattenere — in·trat·te·né·re v.tr. (io intrattèngo) CO 1. far passare il tempo in modo gradevole, tenere compagnia in modo piacevole e divertente: intrattenere gli amici raccontando barzellette, intrattenere un ospite; intrattenere il pubblico | tenere… …

    Dizionario italiano

  • 12mantenere — man·te·né·re v.tr. (io mantèngo) FO 1a. fare in modo che qcs. duri a lungo, rimanga inalterato, non venga meno: mantenere l ordine, la disciplina, il potere, la pace, mantenere un ritmo costante, mantenere l equilibrio, mantenere la linea,… …

    Dizionario italiano

  • 13mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14mantenere — {{hw}}{{mantenere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come tenere ) 1 Far continuare a essere, far durare: mantenere in vita un malato | Conservare: mantenere il proprio posto. 2 Fornire il necessario per vivere: mantenere la famiglia; SIN. Sostentare. 3 …

    Enciclopedia di italiano

  • 15portare — {{hw}}{{portare}}{{/hw}}A v. tr.  (io porto ) 1 Sostenere su di sè qlcu. o qlco. per muoverlo, spostarlo e sim.: portare un pacco, un involto; portare i libri in mano, lo zaino sulle spalle | Portare qlcu. in trionfo, sollevarlo in alto sulle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16manutenere — ma·nu·te·né·re v.tr. (io manutèngo) 1. BU curare la manutenzione di qcs.: manutenere un automobile, un impianto 2. OB condurre per mano | fig., guidare, indirizzare; ammaestrare {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dalla loc. lat. manu… …

    Dizionario italiano

  • 17tenuta — 1te·nù·ta s.f. AU 1. il tenere, il tenersi e il loro risultato 2a. capacità di resistere in situazioni avverse: la nostra moneta ha mostrato un incredibile tenuta Contrari: défaillance. 2b. estens., capacità di mantenersi attivo ed efficiente… …

    Dizionario italiano

  • 18rattenere — rat·te·né·re v.tr. (io rattèngo) LE 1. trattenere: qui si rivolse e qui rattenne il passo (Petrarca) | arrestare, frenare o cercare di fermare il corso di qcs. o il movimento di qcn. 2. fig., contenere, trattenere un emozione o un sentimento |… …

    Dizionario italiano

  • 19soprattenere — so·prat·te·né·re v.tr. (io sopratténgo) OB trattenere più del necessario {{line}} {{/line}} DATA: 1348 53. ETIMO: der. di tenere con sopra . NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. tenere …

    Dizionario italiano

  • 20abbrancare — [der. di branca, col pref. a 1] (io abbranco, tu abbranchi, ecc.). ■ v. tr. [prendere e tenere con rapidità e forza: a. il bottino, un ladro ] ▶◀ (non com.) accappiare, acchiappare, acciuffare, afferrare, (non com.) aggrappare, agguantare,… …

    Enciclopedia Italiana