temperare colori

  • 1stemperare — (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. in del secondo arg.: s. i colori nell acqua ] ▶◀ diluire …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tempera — tèm·pe·ra, tém·pe·ra s.f. 1a. TS pitt. tecnica di pittura che utilizza colori in polvere mescolati tradizionalmente con acqua e particolari emulsioni naturali, come il rosso d uovo o il lattice di fico, oppure emulsioni artificiali, come caseina …

    Dizionario italiano

  • 3ammorbidire — am·mor·bi·dì·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., rendere morbido, soffice: ammorbidire un tessuto, ammorbidire la creta, ammorbidire il burro Sinonimi: 1ammollare, ammollire, rammorbidire. Contrari: indurire, irrigidire. 2. v.tr., fig., attenuare,… …

    Dizionario italiano

  • 4stemperare — stem·pe·rà·re v.tr. (io stèmpero) CO 1a. disperdere una sostanza solida in un liquido fino a formare un impasto: stemperare i colori, stemperare la farina, il lievito nell acqua Sinonimi: diluire, disciogliere. 1b. estens., fig., attenuare… …

    Dizionario italiano

  • 5accentuare — [dal lat. mediev. accentuare ] (io accèntuo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [segnare graficamente l accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ▶◀ e ◀▶ [➨ accentare (1)]. 2. (estens.) a. [pronunziare una parola o una frase con tono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6tempera — / tɛmpera/ s.f. [der. di temperare ]. 1. (artist.) [tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall olio, che si sciolgono con l acqua] ▶◀ ‖ acquerello, guazzo. 2. (tecn., non com.) [raffreddamento rapido di… …

    Enciclopedia Italiana