temerarietà

  • 31incoscienza — /inko ʃɛntsa/ s.f. [der. di incosciente ]. 1. [riferito a persona, l essere irresponsabile: dare prova d i.; sei di una i. incredibile! ] ▶◀ dissennatezza, irresponsabilità. ↑ follia, pazzia. ↓ avventatezza, imprudenza, leggerezza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32prudenza — /pru dɛntsa/ s.f. [dal lat. prudentia, der. di prudens entis prudente ]. [atteggiamento di chi, intuendo la presenza d un pericolo o prevedendo le conseguenze dei suoi atti, si comporta in modo da non correre inutili rischi: agire con p. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33rocambolesco — /rokambo lesko/ agg. [dal nome di Rocambole, protagonista dei romanzi avventurosi dello scrittore francese P. A. Ponson du Terrail (sec. 19°)] (pl. m. chi ). [caratterizzato da peripezie e temerarietà] ▶◀ (lett.) ardimentoso, avventuroso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34spavalderia — /spavalde ria/ s.f. [der. di spavaldo ]. 1. [l essere spavaldo] ▶◀ audacia, baldanza, temerarietà. ↑ insolenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ◀▶ insicurezza, timidezza. ‖ discrezione, moderatezza, modestia. 2. (estens.) [azione da spavaldo]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35spavaldo — [der. del lat. expavēre impaurirsi, temere con la terminazione aldo in funzione pegg.]. ■ agg. [che ostenta o denota un audacia e una temerarietà eccessive o inopportune: un ragazzo s. ; un aria s. ] ▶◀ ardito, audace, baldanzoso, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36spericolatezza — /sperikola tets:a/ s.f. [der. di spericolato ]. [l essere spericolato: la grande s. di un gesto ] ▶◀ audacia, incoscienza, temerarietà. ↑ follia, pazzia. ↓ avventatezza, imprudenza, leggerezza, sconsideratezza, sventatezza. ◀▶ attenzione, cautela …

    Enciclopedia Italiana

  • 37spregiudicatezza — /spredʒudika tets:a/ s.f. [der. di spregiudicato ]. [l essere privo di remore, spec. morali, con sign. per lo più negativo: s. di modi, di linguaggio ; s. mentale ] ▶◀ disinvoltura, impudenza, spavalderia, temerarietà. ↑ spudoratezza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38temerità — s.f. [dal lat. temerĭtas atis, der. dell avv. temĕre alla cieca, avventatamente ], lett. [l essere temerario] ▶◀ e ◀▶ [➨ temerarietà (1. a)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 39valore — /va lore/ s.m. [dal lat. tardo valor oris, der. di valēre essere forte; essere capace ]. 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v. ] ▶◀ merito, virtù. ‖ autorevolezza, autorità, calibro, caratura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40vigliaccheria — /viʎak:e ria/ s.f. [der. di vigliacco ]. 1. [l essere vigliacco: la sua v. è ormai nota ] ▶◀ codardia, pavidità, pusillanimità, viltà. ◀▶ (lett.) ardimento, audacia, coraggio, (fam.) fegato. ↑ eroismo, temerarietà. 2. (estens., non com.)… …

    Enciclopedia Italiana