temerarietà

  • 21spericolato — {{hw}}{{spericolato}}{{/hw}}agg.  e s. m.  (f. a ) Che (o Chi) si espone ai pericoli con temerarietà; SIN. Temerario …

    Enciclopedia di italiano

  • 22temerità — {{hw}}{{temerità}}{{/hw}}s. f. Coraggio esagerato e irragionevole | Avventatezza | Azione, comportamento temerario; SIN. Temerarietà …

    Enciclopedia di italiano

  • 23ardimento — /ardi mento/ s.m. [der. di ardire1]. [sprezzo del pericolo] ▶◀ animo, ardire, arditezza, audacia, baldanza, coraggio, (pop.) fegato, (non com.) intrepidezza, temerarietà. ◀▶ codardia, paura, (non com.) pavidità, pusillanimità, vigliaccheria,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24avvedutezza — /av:edu tets:a/ s.f. [der. di avveduto ]. [l essere avveduto: occorre a. nell operare ] ▶◀ accortezza, assennatezza, (non com.) avvertenza, cautela, circospezione, criterio, oculatezza, precauzione, previdenza, prudenza. ◀▶ avventatezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25baldanza — /bal dantsa/ s.f. [der. di baldo ]. [fiducia nelle proprie forze, anche eccessiva: b. giovanile; pigliare b. ; togliere b. ] ▶◀ animo, ardimento, ardire, arditezza, audacia, (non com.) baldanzosità, coraggio, fierezza, intrepidezza, risolutezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26bravo — [dallo sp. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di selvaggio, indomito , forse incrociato con pravus malvagio ]. ■ agg. 1. [chi conosce bene la propria arte o professione, o riesce bene negli studi: un b. medico ] ▶◀ abile …

    Enciclopedia Italiana

  • 27cautela — /kau tɛla/ s.f. [dal lat. cautela ]. 1. [l essere cauto: agire con c. ] ▶◀ accortezza, attenzione, avvedutezza, circospezione, discernimento, oculatezza, ponderazione, previdenza, prudenza. ↑ diffidenza, sospetto. ◀▶ avventatezza, imprudenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28coraggio — /ko radʒ:o/ s.m. [dal provenz. coratge, lat. coraticum, der. di cor cuore ]. 1. [qualità dell animo che permette di affrontare pericoli e difficoltà: avere il c. delle proprie azioni ; dare prova di c. ] ▶◀ animo, (lett.) ardimento, audacia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29fegato — / fegato/ s.m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. hē̂par sykōtón fegato (d animale) ingrassato coi fichi ]. 1. (anat.) [grossa ghiandola dei vertebrati disposta, nell uomo, nella parte superiore dell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30gradassata — s.f. [der. di gradasso ], non com. [azione insensata condotta con spavalderia e temerarietà] ▶◀ bravata, fanfaronata, guasconata, millanteria, rodomontata, sbruffonata, smargiassata, spacconata …

    Enciclopedia Italiana