teleschermo

  • 11visualizzare — vi·sua·liz·zà·re v.tr. 1a. CO rendere visibile 1b. TS med. rendere evidente un organo radiotrasparente mediante un mezzo di contrasto 2. CO rappresentare per mezzo di immagini: visualizzare con un grafico dei dati statistici 3. CO far comparire… …

    Dizionario italiano

  • 12schermo — / skermo/ s.m. [der. di schermire ]. 1. (lett.) [tutto ciò che serve a proteggere, anche con uso fig.: schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo)] ▶◀ copertura, difesa, protezione, riparo, scudo, (lett.) usbergo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13televisione — /televi zjone/ s.f. [comp. di tele 1 e visione, sull esempio dell ingl. television ]. 1. a. (radiotel.) [organizzazione e struttura tecnica che produce e irradia i programmi televisivi: che cosa trasmette oggi la t.? ] ▶◀ (fam.) tele, (fam.) tivù …

    Enciclopedia Italiana

  • 14schermo — sche/rmo o sche/rmo s. m. 1. (anche fig.) riparo, schermatura, difesa, protezione, scudo, corazza □ argine, diga 2. (per proiezione) telone, tela □ video, teleschermo, display (ingl.), monitor 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 15televisione — s. f. 1. trasmissione a distanza 2. (fam.) televisore, tivù (fam.), apparecchio televisivo, TV, video, teleschermo □ network (ingl.), rete. NOMENCLATURA televisione ● …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 16video — A s. m. 1. schermo televisivo, teleschermo, display (ingl.), monitor 2. (elab.) videoterminale 3. videocassetta 4. videoclip (ingl.) B …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione