tecnica pittorica

  • 21tonalismo — to·na·lì·smo s.m. 1. TS arte nelle arti figurative, tecnica pittorica basata su procedimenti tonali e sui rapporti di intensità cromatica: il tonalismo della pittura veneziana, di Giorgione 2. TS mus. caratteristica di una composizione eseguita… …

    Dizionario italiano

  • 22luminismo — {{hw}}{{luminismo}}{{/hw}}s. m. Tecnica pittorica fondata su un impiego rigorosamente delineato della luce …

    Enciclopedia di italiano

  • 23macchia (1) — {{hw}}{{macchia (1)}{{/hw}}o (raro, lett.) macula s. f. 1 Segno lasciato da grasso, tinta o altro sulla superficie di un corpo. 2 Chiazza di differente colore: marmo con macchie bianche | Macchia solare, area della fotosfera solare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24macchiaiolo — {{hw}}{{macchiaiolo}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) Pittore del movimento sorto a Firenze verso la metà del XIX sec., caratterizzato da una tecnica pittorica basata sulla giustapposizione di macchie di colore …

    Enciclopedia di italiano

  • 25chiaroscuro — s.m. [grafia unita di chiaro scuro ] (pl. chiaroscuri ). 1. (artist.) [tecnica pittorica e grafica con la quale si rendono le sfumature di luce presenti in un corpo accentuandone i rilievi]. 2. (estens.) [giustapposizione di luci e ombre]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26divisionismo — /divizjo nizmo/ s.m. [der. di divisione (dei colori)]. (artist.) [tecnica pittorica e movimento pittorico dell ultimo ventennio del sec. 19°, consistente nell accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate puntiformi] ▶◀ pointillisme …

    Enciclopedia Italiana

  • 27guazzo — / gwats:o/ s.m. [prob. lat. aquatio acquazzone ]. 1. (non com.) [acqua sparsa per terra in abbondanza: fare un g. per terra ] ▶◀ lago, pozza. ‖ pantano, pozzanghera, stagno. 2. (artist.) [tecnica pittorica nella quale alla colla animale… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28monocromia — /monokro mia/ s.f. [der. di monocromo ], non com. (artist.) [tecnica pittorica consistente nell impiego di un solo colore in diverse intensità, e anche l effetto che ne risulta] ◀▶ policromia …

    Enciclopedia Italiana

  • 29papier collé — /pa pje ko le/ locuz. m., fr. (propr. carta incollata ), usata in ital. come s.m. (artist.) [opera ottenuta incollando su tela materiali diversi e, anche, la relativa tecnica pittorica] ▶◀ collage …

    Enciclopedia Italiana

  • 30tempera — / tɛmpera/ s.f. [der. di temperare ]. 1. (artist.) [tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall olio, che si sciolgono con l acqua] ▶◀ ‖ acquerello, guazzo. 2. (tecn., non com.) [raffreddamento rapido di… …

    Enciclopedia Italiana