teatro di varietà

  • 41napoletano — na·po·le·tà·no agg., s.m. AD 1. agg., di Napoli: cucina napoletana, canzoni napoletane Sinonimi: partenopeo. 2. agg., s.m., nativo o abitante della città di Napoli Sinonimi: partenopeo. 3a. s.m. AD TS ling. dialetto italoromanzo meridionale… …

    Dizionario italiano

  • 42siparietto — si·pa·riét·to s.m. 1. dim. → sipario 2. TS teatr. sipario supplementare, di tessuto leggero e talvolta semitrasparente, che viene calato per consentire rapidi cambiamenti di scena 3a. TS teatr. nel teatro di rivista, breve numero di varietà… …

    Dizionario italiano

  • 43spettacolo — spet·tà·co·lo s.m. FO 1a. rappresentazione, manifestazione, spec. di tipo teatrale, cinematografico, televisivo, ecc., che si svolge davanti a un pubblico appositamente convenuto: spettacolo lirico, musicale, di varietà, di balletto, di… …

    Dizionario italiano

  • 44music-hall — {{hw}}{{music hall}}{{/hw}}s. m. inv.  (pl.  ingl. musichalls   ) Teatro dove si eseguono spettacoli di varietà musicale | Lo spettacolo stesso …

    Enciclopedia di italiano

  • 45tipo — {{hw}}{{tipo}}{{/hw}}A s. m.  (f. a  nel sign. 5) 1 Segno impresso, impronta, conio: il tipo di una moneta. 2 Modello, esemplare, campione (anche iron.): il vero tipo del gentiluomo | Genere, in relazione al prezzo e alle caratteristiche, detto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46divo — divo1 agg. [dal lat. divus ], lett. (relig.) [che ha natura di dio, con riferimento agli dei pagani o agli imperatori, divinizzati dai Romani: il d. Augusto ] ▶◀ celeste, divino.   divo2 s.m. [da diva ; cfr. lat. divus dio ]. 1. (lett.) [creatura …

    Enciclopedia Italiana

  • 47macchietta — /ma k:jet:a/ s.f. [dim. di macchia1]. 1. (artist.) [in pittura, piccolo studio dal vero eseguito a olio, spec. come documentazione per opere di maggiore importanza] ▶◀ abbozzo, schizzo. 2. (estens.) [disegno a tratti essenziali e caratteristici]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48parodia — /paro dia/ s.f. [dal gr. parōidía, comp. di para per indicare somiglianza e ōidḗ canto ]. 1. a. (crit.) [contraffazione burlesca di un opera d arte, di uno scrittore, ecc., a scopo satirico, umoristico o anche critico: fare la p. di un verso, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49tabarin — /fr. tabaˈʀɛ/ [vc. fr., sott. bal «il ballo di Tabarin», n. di una maschera buffa del teatro fr.] s. m. inv. locale notturno, night (ingl.), night club (ingl.), music hall (ingl.), café chantant (fr.), varietà …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione