tartaro delle botti

  • 1tartaro — tartaro1 / tartaro/ [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l oltretomba della mitologia classica]. ■ s.m. (f. a ) [appartenente al popolo dei Tartari, popolazione asiatica stanziata nella zona caucasica e nella Russia meridionale]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tartaro — 1tàr·ta·ro s.m. 1. CO TS chim. incrostazione di vari sali, spec. tartrato acido di potassio e calcio che si forma nelle botti del vino durante la fermentazione costituendo una delle materie prime dell industria dell acido tartarico Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 3taso — tà·so s.m. BU tartaro delle botti | deposito di feccia {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: prob. dal fr. tas 1mucchio , dal franc. tas, cfr. ol. tas …

    Dizionario italiano

  • 4tort'r — tartaro, feccia del vino che si deposita e indurisce sul fondo delle botti, incrostazione, sporcizia …

    Dizionario Materano

  • 5cremortartaro — cre·mor·tàr·ta·ro s.m. TS chim. tartrato acido di potassio, ricavato dai depositi delle botti e dal mosto, usato in tintoria, in conceria e in farmacia Sinonimi: cremore di tartaro. {{line}} {{/line}} DATA: 1892. ETIMO: dalla loc. cremore di… …

    Dizionario italiano

  • 6gromma — / grom:a/ s.f. [etimo incerto]. 1. (enol.) [residuo lasciato dal vino sulle pareti delle botti] ▶◀ gruma, tartaro. ⇑ crosta, deposito, incrostazione, sedimento. 2. [residuo della combustione del tabacco che si forma dentro il fornello delle pipe] …

    Enciclopedia Italiana

  • 7tartarico — 1tar·tà·ri·co agg. TS chim. relativo al tartaro, spec. delle botti: fermentazione tartarica {{line}} {{/line}} DATA: 1829. 2tar·tà·ri·co agg. TS stor. → 1tartaresco {{line}} {{/line}} DATA: 1796 …

    Dizionario italiano