talvòlta

  • 61cartellina — car·tel·lì·na s.f. 1. dim. → cartella 2. CO piccola cartella per i fogli, di cartoncino o di plastica, talvolta chiusa da un elastico: la cartellina dei disegni, metti i documenti nella cartellina blu …

    Dizionario italiano

  • 62cartello — 1car·tèl·lo s.m. AU 1a. informazione, comunicazione rivolta al pubblico, stampata o scritta a caratteri ben visibili su un supporto di materiale vario: i manifestanti sfilavano con cartelli di protesta, c è un cartello sulla porta | segnale, spec …

    Dizionario italiano

  • 63cartone — car·tó·ne s.m. AD 1a. materiale molto spesso e consistente che si ottiene dalla lavorazione della carta, usato per fabbricare imballaggi, rivestimenti, copertine di libri e sim.: scatola di cartone | estens., foglio di tale materiale: possiamo… …

    Dizionario italiano

  • 64cascina — ca·scì·na s.f. 1. AU complesso di fabbricati adibiti a stalla, abitazione, fienile e magazzini, talvolta disposti intorno a un cortile centrale | casa colonica, casolare Sinonimi: casale, cascinale, fattoria. 2a. RE emil., fienile posto sopra la… …

    Dizionario italiano

  • 65castalda — 1ca·stàl·da s.f. TS stor. moglie del castaldo {{line}} {{/line}} DATA: 1761. ETIMO: der. di castaldo. 2ca·stàl·da s.f. TS bot.com. erba perenne del genere Egopodio (Aegopodium podagraria), talvolta confusa con l Angelica archangelica, comune nei… …

    Dizionario italiano

  • 66cerco — 1cèr·co s.m. TS entom. appendice talvolta presente nell ultimo segmento dell addome degli insetti {{line}} {{/line}} DATA: 1913. ETIMO: dal lat. scient. cĕrcus, dal gr. kérkos coda . 2cér·co p.pass., agg. RE tosc. → cercare, cercarsi 3cér·co s.m …

    Dizionario italiano

  • 67cervide — cèr·vi·de s.m. TS zool. mammifero della famiglia dei Cervidi il cui maschio, e talvolta anche le femmine di alcune specie, è fornito di corna ossee che cadono e si riformano ogni anno | pl. con iniz. maiusc., famiglia dell ordine degli… …

    Dizionario italiano

  • 68che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 69cianuro — cia·nù·ro s.m. TS chim. sale dell acido cianidrico, molto velenoso, formato da uno o più gruppi cianogeni legati a un metallo e talvolta a un non metallo | derivato dell acido cianidrico {{line}} {{/line}} DATA: 1820. ETIMO: der. di 2ciano con 1… …

    Dizionario italiano

  • 70cineteca — ci·ne·tè·ca s.f. CO 1. collezione, spec. pubblica, di pellicole cinematografiche di rilevante interesse storico o artistico | raccolta privata di film su videocassetta 2. locale in cui sono raccolte e talvolta proiettate tali pellicole {{line}}… …

    Dizionario italiano