sviluppo tardivo

  • 1tardivo — agg. [lat. tardivus, der. di tardus tardo, lento ]. 1. [con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione agricola, che viene tardi: frutti t. ] ▶◀ serotino. ◀▶ precoce, primaticcio. 2. [che viene troppo tardi per essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2tardivo — tar·dì·vo agg. CO 1a. che viene, che si manifesta in ritardo: estate tardiva | di pianta o frutto, che spunta, matura o germoglia in ritardo Sinonimi: tardo. Contrari: precoce. 1b. fig., di bambino o ragazzo, ritardato nello sviluppo fisico o… …

    Dizionario italiano

  • 3tardivo — {{hw}}{{tardivo}}{{/hw}}agg. 1 Che giunge tardi: primavera tardiva | Che è lento a nascere, fiorire, maturare, detto di piante e di frutta. 2 (fig.) Che è indietro nello sviluppo fisico e intellettuale: un ragazzo –t; CONTR. Precoce. 3 Che giunge …

    Enciclopedia di italiano

  • 4precoce — /pre kɔtʃe/ agg. [dal lat. praecox ocis, der. di praecoquĕre maturare precocemente ]. 1. a. (agr.) [di pianta o frutto, che si sviluppa o matura prima del dovuto] ▶◀ prematuro, primaticcio. ◀▶ tardivo. b. (fig.) [di bambino o ragazzo, che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5precoce — pre·cò·ce agg. CO 1a. di pianta o frutto, che si sviluppa e matura prima del tempo: fioritura precoce; pesche, mele precoci Sinonimi: prematuro, primaticcio. Contrari: tardivo. 1b. fig., di bambino o ragazzo, che presenta uno sviluppo corporeo,… …

    Dizionario italiano

  • 6primaticcio — /prima titʃ:o/ agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. ce ). (agr.) [di frutta, ortaggi e sim., che maturano prima della stagione normale o prima di altre varietà della stessa specie: pesche p. ] ▶◀ precoce …

    Enciclopedia Italiana