svantaggio

  • 91incontrare — [der. del lat. tardo incontra avv. verso, contro ] (io incóntro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico ] ▶◀ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare (in), (non com.) incontrarsi (in),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92inconveniente — /inkonve njɛnte/ s.m. [dal lat. tardo inconveniens entis, agg., der. di convenire riunirsi, concordare; essere conveniente , col pref. in in 2 ]. 1. [fatto o situazione che reca disturbo o crea ostacolo, disagio: un serio i. ] ▶◀ contrattempo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93nocumento — /noku mento/ s.m. [dal lat. nocumentum, der. di nocēre nuocere ], lett. [il nuocere e, più spesso, il danno che ne consegue, spec. nelle espressioni recare, arrecare n., ed essere di n. a qualcuno o a qualcosa ] ▶◀ danno, detrimento, svantaggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94passivo — [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati patire, subire ]. ■ agg. 1. [caratterizzato dalla tendenza a subire le situazioni, la volontà e le azioni altrui: un temperamento, un individuo p. ] ▶◀ abulico, apatico, immobile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95penalità — s.f. [der. di penale ]. 1. (giur.) [pena pecuniaria che sanziona l inadempimento di un contratto] ▶◀ [➨ penale s.f.]. 2. (sport.) [svantaggio nel punteggio o nella classifica inflitto a chi abbia commesso qualche irregolarità] ▶◀ penalizzazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 96penalizzare — /penali dz:are/ v. tr. [der. di penale ]. [mettere in una situazione d inferiorità, di svantaggio immeritato: le restrizioni creditizie penalizzano le piccole imprese ] ▶◀ danneggiare, punire, sfavorire, svantaggiare. ◀▶ avvantaggiare, favorire …

    Enciclopedia Italiana

  • 97privilegio — /privi lɛdʒo/ s.m. [dal lat. privilegium, comp. di privus singolo, particolare e lex legge ; propr. disposizione che riguarda una persona singola ]. 1. (giur.) [atto o legge che attribuisce a un soggetto o a una categoria di soggetti una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98profitto — s.m. [dal fr. profit, lat. profectus us progresso, profitto ]. 1. [ciò che si rivela benefico a un fine morale, intellettuale o fisico: ha lavorato con molto p. ] ▶◀ beneficio, giovamento, utilità, vantaggio. ◀▶ danno, (lett.) nocumento, perdita …

    Enciclopedia Italiana

  • 99ricuperare — (o recuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre prendere ] (io ricùpero, o recùpero, ecc.). 1. a. [tornare in possesso di qualcosa che era già proprio, anche fig.: gran parte della refurtiva è stata ricuperata ; r. la libertà ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100ricupero — /ri kupero/ (più com. recupero) s.m. [der. di ricuperare, recuperare ]. 1. [azione di ricuperare: r. della refurtiva ] ▶◀ riacquisto, rinvenimento, riottenimento, ritrovamento. 2. [azione di riutilizzare materie, prodotti e sim., per ridurre gli… …

    Enciclopedia Italiana