svantaggio

  • 71sfavore — {{hw}}{{sfavore}}{{/hw}}s. m. Contrarietà, disfavore | A –s, a danno, a svantaggio …

    Enciclopedia di italiano

  • 72speculare (1) — {{hw}}{{speculare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io speculo ) Indagare con l intelletto: speculare la natura umana. B v. intr.  ( aus. avere ) 1 Considerare filosoficamente: speculare sulla natura umana. 2 Compiere operazioni commerciali o economiche… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73svantaggiato — {{hw}}{{svantaggiato}}{{/hw}}agg. Che si trova in condizioni di svantaggio rispetto ad altri …

    Enciclopedia di italiano

  • 74svantaggioso — {{hw}}{{svantaggioso}}{{/hw}}agg. Che arreca svantaggio; CONTR. Vantaggioso …

    Enciclopedia di italiano

  • 75vantaggio — {{hw}}{{vantaggio}}{{/hw}}s. m. 1 Ciò che mette qlcu. o qlco. in condizione più favorevole rispetto ad altri: il vantaggio della statura, della posizione; CONTR. Svantaggio. 2 Profitto, utile, guadagno: trarre vantaggio da qlco. 3 Distacco… …

    Enciclopedia di italiano

  • 76bene — bene1 / bɛne/ [lat. bĕne ] (in posizione proclitica, si tronca in ben ). ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b. ] ▶◀ giustamente, onestamente, rettamente. ◀▶ disonestamente, ingiustamente, male. b. [in modo corretto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77beneficio — /bene fitʃo/ (non com. benefizio /bene fitsjo/) s.m. [dal lat. beneficium, comp. di bene bene1 e tema di facĕre fare ]. 1. [atto con cui si fa del bene ad altri: ricevere un b. ] ▶◀ aiuto, favore, piacere. ◀▶ danno, torto. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78cattivo — agg. [dal lat. captivus prigioniero ; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli prigioniero del diavolo ]. 1. a. [nel senso morale, disposto al male] ▶◀ empio, malefico, (non com.) malevolente, maligno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79comodità — s.f. [dal lat. commodĭtas atis ]. 1. a. [l essere comodo: c. di un luogo, di una sedia ] ▶◀ agio, (non com.) comodo, comfort, conforto, funzionalità. ◀▶ scomodità. b. [facile possibilità di fare una cosa: hai la c. di entrare e uscire quando… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80contro — [lat. contra ]. ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi ; agire c. la volontà del padre ] ▶◀ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. prep.: contro voglia [anche in grafia unita]… …

    Enciclopedia Italiana