svantaggio

  • 21bene — 1bè·ne avv., inter. FO 1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire… …

    Dizionario italiano

  • 22beneficio — be·ne·fì·cio s.m. AU 1a. azione benefica, in senso materiale o morale: concedere, ricevere, rendere, fare un beneficio Sinonimi: 2bene, favore. 1b. favore, vantaggio: grazie alle sue conoscenze gode di molti benefici | giovamento, sollievo,… …

    Dizionario italiano

  • 23complemento — com·ple·mén·to s.m. 1. CO ciò che si aggiunge a una cosa per completarla: le dispense sono a complemento del corso Sinonimi: aggiunta, appendice, 2giunta. 2. TS gramm. ogni elemento che serve a completare la proposizione in quanto ritenuta… …

    Dizionario italiano

  • 24contro — 1cóntro prep., avv., s.m.inv. FO 1. prep., indica avversione, contrasto, opposizione: combattere contro i nemici; fare qcs. contro le opinioni, il parere, la volontà di qcn.; essere, stare, mettersi contro qcn.; agire contro la legge; votare… …

    Dizionario italiano

  • 25contromisura — con·tro·mi·sù·ra s.f. CO azione con cui si vuole fronteggiare o prevenire una situazione di pericolo o di svantaggio: mi vogliono danneggiare, ma io adotterò le opportune contromisure {{line}} {{/line}} DATA: 1797. ETIMO: der. di misura con… …

    Dizionario italiano

  • 26convenienza — con·ve·nièn·za s.f. 1a. BU corrispondenza di elementi diversi, equilibrio tra le parti, rispondenza: convenienza dello stile al soggetto, convenienza dei mezzi coi fini, convenienza delle parti col tutto Sinonimi: adeguatezza, proporzione,… …

    Dizionario italiano

  • 27costrutto — co·strùt·to agg., s.m. 1. agg. LE composto, formato, fatto: una di quelle capanne coperte di paglia, costrutte di tronchi e di rami (Manzoni) 2. s.m. TS ling. ordine e disposizione delle parole in una frase, in una struttura sintattica: costrutto …

    Dizionario italiano

  • 28danno — dàn·no s.m. 1a. FO effetto negativo di un fatto o di un azione subito da persone, cose concrete, entità astratte: fare, recare danno a qcn., causare un danno, subire un danno, il tuo comportamento mi reca danno; i danni della grandine, della… …

    Dizionario italiano

  • 29descrittivismo — de·scrit·ti·vì·smo s.m. 1. TS lett., arte nelle opere letterarie e nelle arti figurative, tendenza a soffermarsi sui particolari descrittivi 2. TS ling. tendenza a privilegiare negli studi linguistici le descrizioni sincroniche, specie… …

    Dizionario italiano

  • 30detrimento — de·tri·mén·to s.m. CO danno morale o materiale: recare detrimento, agire a detrimento di qcn. Sinonimi: discapito, perdita, pregiudizio, scapito, sfavore, svantaggio. Contrari: beneficio, guadagno, 1pro, profitto, tornaconto, utile, utilità,… …

    Dizionario italiano