supposizione

  • 51legittimo — /le dʒit:imo/ agg. [dal lat. legĭtimus, der. di lex legis legge ]. 1. (giur.) a. [che è conforme alla legge o riconosciuto dalla legge: matrimonio l. ] ▶◀ legale, regolamentare, regolare, valido. ◀▶ illegale, illegittimo, irregolare. b. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52magari — [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell agg. gr. class. makários felice ]. ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: Ti piacerebbe vincere il primo premio della lotteria? …

    Enciclopedia Italiana

  • 53mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54postulato — s.m. [part. pass. di postulare ]. (matem., filos.) [proposizione che si assume come fondamento di una dimostrazione, di una teoria e sim.: accettare un p. ] ▶◀ assioma, principio. ‖ assunto, ipotesi, supposizione, teorema. ⇑ asserto, asserzione …

    Enciclopedia Italiana

  • 55predizione — /predi tsjone/ s.f. [dal lat. praedictio onis, der. di praedicĕre predire ]. 1. [il predire e il suo risultato: p. di Nostradamus ] ▶◀ anticipazione, (non com.) oracolo, preannuncio, profezia, rivelazione, vaticinio. ‖ premonizione, presagio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56presunzione — /prezun tsjone/ (ant. o pop. prosunzione) s.f. [dal lat. praesumptio onis, der. di praesumĕre presumere ]. 1. [argomentazione per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano opinioni più o meno sicure intorno a fatti ignorati]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57presupposizione — /presup:ozi tsjone/ s.f. [der. di presupporre ] [il fatto di presupporre e la cosa presupposta: una p. fondata ] ▶◀ assunto, congettura, ipotesi, supposizione …

    Enciclopedia Italiana

  • 58previsione — /previ zjone/ s.f. [dal lat. tardo praevisio onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidēre prevedere ]. [il prevedere ciò che avverrà basandosi su indizi, ipotesi e sim.: azzardare una p. ; tutto si è svolto secondo le p. ] ▶◀ congettura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59putacaso — /puta kaso/ (o puta caso) [comp. del lat. putare supporre e dell ital. caso ], non com. ■ avv. [espressione indicante supposizione, usata come inciso con valore avverbiale: se, p., lo incontrassi, salutamelo ] ▶◀ accidentalmente, (fam.) casomai,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60sospetto — sospetto1 /so spɛt:o/ [lat. suspectus, part. pass. di suspicĕre sospettare ]. ■ agg. [che dà adito a sospetti: un individuo, un figuro s. ; merce di provenienza s. ] ▶◀ dubbio, equivoco, losco. ‖ sospettabile. ◀▶ insospettato. ‖ insospettabile.… …

    Enciclopedia Italiana