supposizione

  • 41conferma — /kon ferma/ s.f. [der. di confermare ]. 1. [attestazione verbale o scritta della verità di una notizia, della validità di un provvedimento e sim.: chiedere, dare, ricevere c. ] ▶◀ assicurazione, convalida, (non com.) corroborazione. ◀▶ smentita.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42congettura — s.f. [dal lat. coniectura, der. di conicĕre gettare; congetturare ]. [giudizio fondato su indizi o apparenze probabili] ▶◀ illazione, ipotesi, supposizione …

    Enciclopedia Italiana

  • 43deduzione — /dedu tsjone/ s.f. [dal lat. deductio onis, der. di deducĕre dedurre ]. 1. (filos., matem.) [processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente necessaria] ▶◀ inferenza. ⇓ sillogismo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44dovere — dovere1 /do vere/ (ant. devere) s.m. [uso sost. di dovere2]. [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d. ; d. di padre ] ▶◀ compito, impegno, incombenza, obbligo, onere, (lett.) ufficio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46illazione — /il:a tsjone/ s.f. [dal lat. illatio onis, der. di illatus, part. pass. di inferre inferire ]. 1. [processo logico con cui da una premessa si trae una conseguenza: ragionare per i. ] ▶◀ deduzione, inferenza. 2. (estens.) a. [giudizio ottenuto per …

    Enciclopedia Italiana

  • 47illegittimo — /il:e dʒit:imo/ agg. [dal lat. illegitĭmus, der. di legitĭmus legittimo , col pref. in in 2 ]. 1. (giur.) [privo delle qualità o delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuto giuridicamente valido: atto, potere i. ] ▶◀ illecito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48immaginare — (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago gĭnis immagine ] (io immàgino, ecc.). 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita e nella forma immaginarsi : i. paesi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49induzione — /indu tsjone/ s.f. [dal lat. inductio onis, der. di inducĕre indurre ]. 1. a. (filos.) [procedimento logico, per cui dall osservazione di casi particolari si risale ad affermazioni generali: dimostrare per i. ] ◀▶ deduzione. ‖ inferenza. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50ipotesi — /i pɔtezi/ s.f. [dal gr. hypóthesis, affine a hypotíthēmi porre sotto ]. 1. [il supporre fatti, situazioni e sim., che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali: un i. discutibile ] ▶◀ congettura, presupposizione, supposizione.… …

    Enciclopedia Italiana