suono chiaro

  • 21cupo — agg. [affine al lat. cupa botte ]. 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c. ] ▶◀ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie sia incavata: piatto c. ] ▶◀ cavo, concavo, fondo …

    Enciclopedia Italiana

  • 22intelligibile — /intel:i dʒibile/ (o intellegibile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre ) intendere ]. 1. a. [che può essere conosciuto e compreso soltanto attraverso l intelletto: verità non i. ] ▶◀ accessibile, afferrabile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23scuro — scuro1 [lat. obscūrus oscuro , con aferesi della sillaba iniziale]. ■ agg. 1. [poco illuminato: un antro s. ] ▶◀ buio, cupo, fosco, oscuro, (lett.) plutonio, tenebroso. ↑ tetro. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. 2. [di tonalità particolarmente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24limpido — agg. 1. chiaro, trasparente, diafano, nitido, puro, terso, sereno, cristallino, lucente, splendente, lucido CONTR. opaco, torbido, fosco, offuscato, oscuro, buio, coperto, fuligginoso, nuvoloso, plumbeo 2. (est., di suono) sonoro, squillante,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 25chiaroscuro — chia·ro·scù·ro s.m. 1a. TS arte effetto di luce e ombra che rende il rilievo plastico delle cose, delle masse e dei volumi mediante la graduazione dei chiari e degli scuri e il gioco dell incidenza dei riflessi: immagine a chiaroscuro,… …

    Dizionario italiano

  • 26inafferrabile — i·naf·fer·rà·bi·le agg. CO 1. che non si lascia catturare: bandito, evaso inafferrabile; preda, selvaggina inafferrabile | fig., di qcn., sfuggente, evasivo Sinonimi: imprendibile | evasivo. Contrari: afferrabile, prendibile | accessibile,… …

    Dizionario italiano

  • 27risultare — ri·sul·tà·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere) derivare come effetto o conseguenza: dall alluvione risultarono gravi danni Sinonimi: conseguire. 2. v.intr. (essere) derivare come esito o conclusione definitiva: dall inchiesta risultano indizi… …

    Dizionario italiano

  • 28sonoro — {{hw}}{{sonoro}}{{/hw}}A agg. 1 Che emette suono, che risuona | Che dà risonanza: volta sonora. 2 Che ha un suono forte, chiaro: voce sonora. 3 (fig.) Enfatico, altisonante: frasi sonore | Clamoroso: una sonora sconfitta. 4 (ling.) Detto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29cantare — cantare1 s.m. [uso sost. del verbo] (pl. i ). (crit.) [poema di materia epico cavalleresca, composto in Italia nei sec. 14° e 15° da verseggiatori popolari, recitato nelle piazze dai cantastorie] ▶◀ (ant.) romanzo. ⇑ canto, componimento, poema,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30cristallino — agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos ]. 1. [di cristallo: vaso c. ]. 2. (fig.) [dell aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ▶◀ chiaro, limpido, luminoso, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo,… …

    Enciclopedia Italiana