sulla graticola

  • 1incatricchiare — in·ca·tric·chià·re v.tr. RE tosc. 1. arruffare i capelli 2. tramare un intrigo 3. cuocere sulla graticola {{line}} {{/line}} DATA: 1869. ETIMO: prob. lat. *incratīcŭlāre, der. di craticula, v. anche graticola …

    Dizionario italiano

  • 2Tiziano Scarpa — Pour les articles homonymes, voir Scarpa. Tiziano Scarpa (né à Venise en 1963) est un écrivain italien, auteur d essais sur la littérature italienne contemporaine et de pièces de théâtre. Il est également auteur de nouvelles et de romans. Il a… …

    Wikipédia en Français

  • 3leccarda — lec·càr·da s.f. CO recipiente di metallo che viene collocato sotto le carni che cuociono allo spiedo, sulla graticola o in forno per raccogliere il grasso che ne cola {{line}} {{/line}} DATA: 1666. ETIMO: der. di leccardo …

    Dizionario italiano

  • 4griglia — grì·glia s.f. AD 1. struttura metallica costituita da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate una serie di liste parallele o disposte a rete, usata per separare, chiudere, riparare pur consentendo il passaggio di aria, luce, calore,… …

    Dizionario italiano

  • 5grill — s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1a. griglia, graticola per cuocere cibi alla brace | estens., la vivanda stessa cotta sulla griglia Sinonimi: gratella, graticola. 1b. nei forni da cucina, dispositivo per arrostire i cibi costituito da una… …

    Dizionario italiano

  • 6griglia — / griʎa/ s.f. [dal fr. grille, lat. craticŭla piccola grata ]. 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, sostegno, ecc.] ▶◀ grata, graticolato, inferriata,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7bistecca — {{hw}}{{bistecca}}{{/hw}}s. f. Fetta di carne di manzo o di vitello tagliata sulla costola, cotta alla graticola o nel tegame | Bistecca al sangue, poco cotta. ETIMOLOGIA: dall ingl. beefsteak, comp. di beef ‘carne di bue’ e steak ‘costola’ …

    Enciclopedia di italiano