suddivìdere

  • 81centralizzare — /tʃentrali dz:are/ v. tr. [dal fr. centraliser ]. (polit.) [fare convergere al centro l autorità: il governo ha centralizzato i poteri ] ▶◀ accentrare, concentrare. ‖ accorpare, raccogliere, riunire, unificare. ◀▶ decentrare, delegare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82classificare — [der. di classe ] (io classìfico, tu classìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [assegnare a una determinata classe: c. libri, minerali ] ▶◀ catalogare, ordinare, sistemare. ‖ dividere, raggruppare, ripartire, suddividere. 2. (educ.) [esprimere una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83compartire — v. tr. [dal lat. tardo compartiri, der. di partiri dividere , col pref. con  ] (io compartisco o comparto, tu compartisci o comparti, ecc.), non com. 1. [scomporre in parti, secondo un determinato criterio] ▶◀ distribuire, dividere, ripartire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84dissociare — [dal lat. dissociare ] (io dissòcio, ecc.). ■ v. tr. 1. [interrompere un legame tra idee, cose o persone che stanno comunemente insieme, anche con la prep. da del secondo arg.: d. il concetto di solidarietà da quello di patria ] ▶◀ disgiungere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85distribuire — v. tr. [dal lat. distribuĕre, der. di tribuĕre attribuire , col pref. dis 1] (io distribuisco, tu distribuisci, ecc.). 1. a. [ripartire fra più persone, anche con la prep. a del secondo arg.: d. i premi ; d. le parti agli attori ] ▶◀ assegnare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86frammentare — [der. di frammento ] (io framménto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ridurre in frammenti] ▶◀ frantumare, sminuzzare, spezzettare, [riferito a pane e sim.] sbriciolare. 2. (estens.) [rendere diviso in tante piccole parti, a scapito della coesione del tutto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87frazionare — /fratsjo nare/ [der. di frazione ] (io frazióno, ecc.). ■ v. tr. [rendere un tutto unitario in più parti, anche non uguali tra loro con le prep. tra, fra del secondo arg.: f. un lavoro tra più collaboratori ] ▶◀ distribuire, dividere, ripartire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88parcellizzare — /partʃel:i dz:are/ v. tr. [dal fr. parcelliser, der. di parcelle parcella ]. [suddividere un insieme in parti molteplici, soprattutto piccole unità, per lo più in senso neg.: il lavoro è troppo parcellizzato ] ▶◀ frammentare, frantumare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 90raggruppare — [der. di aggruppare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. 1. a. [disporre in gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. i libri in mucchi ] ▶◀ adunare, aggruppare, concentrare, raccogliere, radunare, riunire. ↑ accatastare, ammassare, ammucchiare …

    Enciclopedia Italiana