subordinazione

  • 61egemonia — /edʒemo nia/ s.f. [dal gr. hēgemonía, der. di hēgéomai guidare, condurre ]. [superiorità di uno stato su altri stati minori, preminenza di un gruppo o di un ceto sociale in un determinato settore e sim.: l e. spartana ; e. culturale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62eteronomia — s.f. /eterono mia/ [comp. di etero e nomia ]. (filos.) [conformità dell azione morale a una norma o legge esterna alla coscienza del soggetto] ▶◀ ‖ dipendenza, soggezione, subordinazione. ◀▶ autonomia …

    Enciclopedia Italiana

  • 63gerarchia — /dʒerar kia/ s.f. [dal gr. tardo hierarkhía, der. di hierárkhēs ]. 1. [rapporto di subordinazione e supremazia in organismi civili, militari e religiosi: g. ecclesiastica ] ▶◀ dipendenza, scala. 2. (estens.) [al plur., le persone che ricoprono i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64indipendenza — /indipen dɛntsa/ s.f. [der. di indipendente ]. [condizione di chi o di ciò che è indipendente: i. politica, economica, amministrativa ; conquistare, perdere l i.; i. di giudizio ] ▶◀ autonomia, libertà, [di stato] sovranità. ◀▶ dipendenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65inferiorità — s.f. [der. di inferiore ]. 1. [l essere inferiore]. 2. (estens.) [qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore: sentirsi in condizione, in stato di i. ] ▶◀ subalternità, subordinazione, [spec. nei rapporti di lavoro] dipendenza. ◀▶ preminenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 66insubordinazione — /insubordina tsjone/ s.f. [der. di subordinazione, col pref. in 2]. [rifiuto di eseguire gli ordini, di rispettare le norme della disciplina: atto, reato d i. ] ▶◀ disubbidienza, indisciplina, ribellione, riottosità. ◀▶ disciplina, obbedienza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67ipotassi — s.f. [dal gr. hypótaksis dipendenza ]. (gramm.) [relazione sintattica tra frasi, tale che vi sia una frase principale e una o più subordinate] ▶◀ subordinazione. ‖ paraipotassi. ◀▶ coordinazione, paratassi. ‖ giustapposizione …

    Enciclopedia Italiana

  • 68minorità — s.f. [der. di minore ]. 1. (giur.) [condizione di minorenne: la m. dell imputato ] ▶◀ minore età. ◀▶ maggiore età. 2. (non com.) [condizione di dipendenza e soggezione politica, sociale, psicologica: popolo che vive in stato di m. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69paratassi — s.f. [comp. del gr. pará accanto e táksis disposizione ]. (ling.) [collegamento tra due o più proposizioni per mezzo di congiunzioni o del semplice accostamento] ▶◀ coordinazione. ‖ giustapposizione. ◀▶ ipotassi, subordinazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 70soggezione — /sodʒ:e tsjone/ s.f. [dal lat. subiectio onis, der. di subicĕre assoggettare ]. 1. [condizione di chi è soggetto, anche con la prep. a : s. politica ; s. all autorità paterna ] ▶◀ dipendenza (da), sottomissione, subordinazione, sudditanza.… …

    Enciclopedia Italiana