subordinazione

  • 51condizionamento — {{hw}}{{condizionamento}}{{/hw}}s. m. 1 Trattamento di una sostanza per conferirle talune proprietà, a vari scopi: condizionamento dell aria | Preparazione, confezione di merci e sim. 2 Subordinazione a fatti o circostanze che condizionano,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52coordinazione — {{hw}}{{coordinazione}}{{/hw}}s. f. 1 Coordinamento | Ordine, armonia funzionale. 2 (gramm.) Paratassi; CONTR. Ipotassi, subordinazione …

    Enciclopedia di italiano

  • 53gerarchia — {{hw}}{{gerarchia}}{{/hw}}s. f. 1 Rapporto reciproco di supremazia e subordinazione: gerarchia tra dirigenti. 2 Ciascuno dei tre gruppi di ordini in cui sono suddivisi gli angeli secondo la teologia cattolica. ETIMOLOGIA: dal greco tardo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54sotto — {{hw}}{{sotto}}{{/hw}}A prep.  (si può elidere davanti a parola che cominci per vocale: sott acqua ) 1 Indica posizione inferiore rispetto a qlco.: pose un piattino sotto la bottiglia; sotto il soprabito indossa una giacca; infilarsi sotto le… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55condizionamento — /konditsjona mento/ s.m. [der. di condizionare ]. 1. [subordinazione a date condizioni] ▶◀ influenza, influsso, limitazione, pressione. 2. (estens.) [trattamento dell aria per deumidificarla e rinfrescarla] ▶◀ aria condizionata, climatizzazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 56dipendente — /dipen dɛnte/ [part. pres. di dipendere ]. ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d. ] ▶◀ subalterno, subordinato. ◀▶ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57dipendenza — /dipen dɛntsa/ (ant. dependenza) s.f. [der. di dipendere ; nel sign. 3. a, sull es. del fr. dépendance ]. 1. [impossibilità di determinare da soli le condizioni della propria esistenza, anche in senso psicologico: d. dai genitori ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58disciplina — s.f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus allievo ]. 1. (lett.) a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso ] ▶◀ insegnamento, magistero. ‖ guida. b. (fig.) [norma acquisita con la parola o con l esempio: la d. del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59disobbedienza — /dizob:e djɛntsa/ (o disubbidienza) s.f. [der. di disobbedire, disobbediente (o disubbidire, disubbidiente )]. [il disobbedire e atto con cui si disobbedisce, anche con la prep. a : d. ai genitori, alle leggi; punire le d. ] ▶◀ ‖ insubordinazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 60dominio — /do minjo/ s.m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus signore, padrone ]. 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio ] ▶◀ egemonia, (lett.) imperio, potere, predominio, signoria, sovranità,… …

    Enciclopedia Italiana