subordinazione

  • 21chiunque — chi·ùn·que pron.indef., pron.rel.indef. FO 1. pron.indef., solo sing., qualunque persona, chicchessia: un film che chiunque può vedere, chiunque può dire la sua | seguito da partitivo: chiunque di voi è in grado di capire Sinonimi: chicchessia.… …

    Dizionario italiano

  • 22congiunzione — con·giun·zió·ne s.f. 1. CO congiungimento: la congiunzione dei due battaglioni avvenne nella vallata | punto di congiungimento: c è una falla alla congiunzione dei tubi Contrari: disgiunzione. 2. TS gramm. parte invariabile del discorso che… …

    Dizionario italiano

  • 23coordinazione — co·or·di·na·zió·ne s.f. 1. CO il coordinare, il coordinarsi e il loro risultato Sinonimi: coordinamento, interazione, sincronizzazione. Contrari: scoordinazione. 2. TS gramm. rapporto di equivalenza sintattica o funzionale tra due proposizioni o… …

    Dizionario italiano

  • 24dominio — do·mì·nio s.m. AU 1a. il dominare, l avere piena autorità, potere su qcn. o qcs.: brama, sete di dominio, essere sotto il dominio di qcn. Sinonimi: autorità, 1comando, 2potere. 1b. potere politico: avere, esercitare il dominio su una nazione |… …

    Dizionario italiano

  • 25egemonia — e·ge·mo·nì·a s.f. CO supremazia economica e politica di uno stato su altri | estens., predominio culturale, intellettuale, commerciale Sinonimi: controllo, dominazione, dominio. Contrari: subordinazione, sudditanza. {{line}} {{/line}} DATA: 1799 …

    Dizionario italiano

  • 26feudalesimo — feu·da·lé·si·mo s.m. 1. TS stor. nel Medioevo, forma di organizzazione politica, sociale ed economica, di origine franca, secondo la quale il diritto di sovranità coincideva con la proprietà fondiaria: i tempi del feudalesimo | estens., complesso …

    Dizionario italiano

  • 27gerarchia — ge·rar·chì·a s.f. CO 1a. rapporto reciproco di supremazia e subordinazione, in base al quale possono essere ordinate le organizzazioni civili, militari o religiose: essere ai vertici di una gerarchia, percorrere tutti i gradi di una gerarchia;… …

    Dizionario italiano

  • 28grado — 1grà·do s.m. FO 1. ciascuno dei punti o stadi intermedi di una progressione che conducono successivamente da uno stato a un altro: grado di cultura, di civiltà, di intelligenza; un giusto grado di cottura | punto di colore, gradazione: un grado… …

    Dizionario italiano

  • 29insubordinato — in·su·bor·di·nà·to agg. CO di qcn., che viene meno ai doveri di obbedienza e subordinazione, che viola le norme di disciplina, gli ordini o i regolamenti: truppe insubordinate | estens., indocile, ribelle alla disciplina: una classe… …

    Dizionario italiano

  • 30iponimia — i·po·ni·mì·a s.f. TS ling. subordinazione semantica di un vocabolo rispetto a un altro di significato più generico ed esteso Contrari: iperonimia. {{line}} {{/line}} DATA: 1971 …

    Dizionario italiano