sua serenità

  • 21tranquillo — tran·quìl·lo agg., avv., s.m.inv. FO 1a. agg., del mare, del vento e sim., che è in stato di quiete, di calma: il mare oggi è tranquillo Sinonimi: 2calmo, cheto, 1pacifico, placido, quieto, sereno. Contrari: agitato. 1b. agg., di luogo,… …

    Dizionario italiano

  • 22filosofia — {{hw}}{{filosofia}}{{/hw}}s. f. 1 Ramo del sapere che, in ogni epoca storica, studia i fondamenti della realtà, i modi della conoscenza, i problemi e i valori connessi all agire umano | Filosofia dell arte, estetica | Filosofia della scienza,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23turbare — {{hw}}{{turbare}}{{/hw}}A v. tr. 1 (lett.) Agitare qlco. privandola della sua limpidezza: turbare le acque. 2 (raro) Mandare a monte: turbare i piani di qlcu. 3 Molestare, disturbare: turbare una cerimonia | Turbare il possesso, far sì che il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24preoccupazione — /preok:upa tsjone/ s.f. [dal lat. praeoccupatio onis, der. di praeoccupare preoccupare ]. 1. a. [idea che occupa la mente generando uno stato d animo ansioso: avere una p. ] ▶◀ assillo, cruccio, (lett.) cura, (fam.) pensiero, problema. b. [stato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25malinconia — s. f. mestizia, tristezza, nostalgia, abbattimento, afflizione, ipocondria, tedio, uggia □ malumore, paturnia, umor nero □ tetraggine, spleen (ingl.) CONTR. letizia, allegrezza, allegria, gaiezza, giocondità, serenità, buonumore, spensieratezza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione