sua serenità

  • 11aura — àu·ra s.f. 1. LE aria, brezza: erano i capei d oro a l aura sparsi (Petrarca) 2. LE soffio, respiro: nella bocca, ond esce aura amorosa (Tasso) | spirito, soffio vitale: scendi piacevol alito, | aura consolatrice (Manzoni) 3. CO fig., atmosfera:… …

    Dizionario italiano

  • 12guastafeste — gua·sta·fè·ste s.m. e f.inv. CO chi, con la sua presenza poco gradita o con atteggiamenti e parole fuori luogo, rovina l allegria di un ambiente o turba la serenità altrui | chi disturba o impedisce del tutto la realizzazione di un progetto: quel …

    Dizionario italiano

  • 13irritabilità — ir·ri·ta·bi·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere irritabile: la sua irritabilità è fastidiosa Sinonimi: iracondia, irascibilità. Contrari: calma, serenità, tranquillità. 2. predisposizione di un organo o di un tessuto del corpo a infiammarsi 3. TS biol …

    Dizionario italiano

  • 14irritazione — 1ir·ri·ta·zió·ne s.f. 1. CO l irritare, l irritarsi e il loro risultato; collera, ira: è in preda a una forte irritazione Sinonimi: collera, ira, irritamento, rabbia, 1stizza. Contrari: calma, serenità, tranquillità. 2. CO processo infiammatorio… …

    Dizionario italiano

  • 15ombra — óm·bra s.f. FO 1a. zona di oscurità più o meno intensa prodotta su una superficie da un corpo che ostacola una sorgente di luce diretta, spec. solare: la fresca ombra di un bosco; mettersi, stendersi, stare all ombra 1b. la parte non illuminata… …

    Dizionario italiano

  • 16opacità — o·pa·ci·tà s.f.inv. 1a. CO l essere opaco, perdita o mancanza di lucentezza: l opacità di un metallo, opacità della carta Contrari: trasparenza. 1b. TS fis. rapporto tra l intensità luminosa di un raggio incidente e quella del raggio… …

    Dizionario italiano

  • 17posare — po·sà·re v.tr. e intr. (io pòso) FO 1a. v.tr., appoggiare, deporre: posare la borsa su una sedia, posare il libro sul tavolo, posare una cassa con cautela; spec. di parte del corpo, appoggiare, adagiare: posare i piedi per terra, posare la testa… …

    Dizionario italiano

  • 18rabbia — ràb·bia s.f. 1. CO TS vet., med. malattia virale dei mammiferi, spec. di cani e lupi, ma anche di volpi, topi, pipistrelli, ecc., che può essere trasmessa all uomo attraverso il morso e che si manifesta con fenomeni convulsivi, spasmi della… …

    Dizionario italiano

  • 19rendere — rèn·de·re v.tr. (io rèndo) 1a. FO dare indietro, restituire, riconsegnare: rendere il maltolto a qcn., rendimi i soldi che ti ho prestato! | far riavere: la cura gli ha reso la salute, nessuno mi può rendere la serenità di un tempo | LE dare ciò… …

    Dizionario italiano

  • 20schianto — 1schiàn·to s.m. CO 1. lo schiantare, lo schiantarsi e il loro risultato: il temporale ha provocato lo schianto di molti alberi | estens., grave incidente automobilistico Sinonimi: rottura, spaccatura. 2. rumore secco e lacerante prodotto da qcs.… …

    Dizionario italiano