su una situazione

  • 1situazione — si·tu·a·zió·ne s.f. 1. FO stato, condizione in cui qcn. o qcs. si trova: essere, trovarsi in una situazione critica, difficile, drammatica, favorevole; la situazione economica e culturale di un paese, la situazione giuridica di un soggetto; avere …

    Dizionario italiano

  • 2situazione — /sitwa tsjone/ s.f. [der. di situare ]. 1. [complesso di elementi della realtà in cui si trova qualcuno o qualcosa, in cui cade un evento, ecc.: trovarsi in una s. difficile ; s. politica, sociale ] ▶◀ circostanza, condizione, contesto, momento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3situazione —    situazióne    (s.f.) Lo stato di una persona o di un gruppo di persone in un determinato momento. kairós, arbitro della stuazione, interesse alla situazione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 4situazione — {{hw}}{{situazione}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione, stato di qlcu. o di qlco. 2 Circostanza, complesso di circostanze: trovarsi in una brutta situazione | Essere, mostrarsi, all altezza della –s, sapersi comportare nel modo più adatto alla circostanza …

    Enciclopedia di italiano

  • 5Dormi amore, la situazione non è buona — Dormi amore, la situazione non è buona …

    Википедия

  • 6mutamento della situazione —    mutaménto della situazióne    (loc.s.m.) La situazione può essere oggetto di una volontà di volerla modificare, e quindi di tutte le strategie perché ciò avvenga. Un discorso che tenda a ciò deve conoscere lo status causae. Un discorso che… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 7interesse alla situazione —    interèsse alla situazióne    (loc.s.m.) Nessun comunicato (orale, scritto, ecc.) avviene al di fuori di una determinazione storica, culturale, temporale intimamente connessa alla produzione ed alla strutturazione del comu­nicato stesso. In… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 8Azzurro/Una carezza in un pugno — Azzurro/Una carezza in un pugno …

    Википедия

  • 9punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana