su un mezzo di trasporto

  • 11viaggio — /vi adʒ:o/ s.m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, lat. viatĭcum provvista per il viaggio e più tardi viaggio ]. 1. [l andare da un luogo a un altro, per lo più distante, con un mezzo di trasporto: fare un v. in treno ; mettersi in v. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12veicolo — ve·ì·co·lo s.m. AU 1. mezzo di trasporto meccanico guidato dall uomo: veicolo terrestre, veicolo stradale, veicolo a trazione animale, il veicolo che giunge da destra ha la precedenza, è vietata la circolazione dei veicoli Sinonimi: mezzo di… …

    Dizionario italiano

  • 13autonomia — au·to·no·mì·a s.f. 1. TS dir. potestà di darsi un ordinamento giuridico | il carattere proprio di un ordinamento giuridico che individui o enti si costituiscono da sé, in contrapposizione al carattere degli ordinamenti che per essi sono… …

    Dizionario italiano

  • 14carico — 1cà·ri·co s.m. AU 1. il caricare merci, materiali e sim.: il carico è stato completato 2. ciò che si carica, spec. su un animale o un mezzo di trasporto: un carico di frutta; un carico leggero, pesante | fig., gran quantità: prendersi un carico… …

    Dizionario italiano

  • 15sbarcare — 1sbar·cà·re v.tr. e intr. 1a. v.tr. AU far scendere o scaricare da un imbarcazione persone o materiali trasportati: sbarcare i turisti sull isola, sbarcare l intero carico | estens., far scendere da un mezzo di trasporto: sbarcare i passeggeri… …

    Dizionario italiano

  • 16trasbordare — tra·sbor·dà·re v.tr. e intr. (io trasbórdo) CO 1a. v.tr., trasferire persone o cose da una nave a un altra: i passeggeri furono trasbordati senza incidenti 1b. v.tr., estens., trasferire da un qualsiasi mezzo di trasporto a un altro: trasbordare… …

    Dizionario italiano

  • 17smontare — {{hw}}{{smontare}}{{/hw}}A v. tr.  (io smonto ) 1 Far scendere da un mezzo di trasporto: smontami in centro. 2 Scomporre un meccanismo nei pezzi che lo compongono: smontare un orologio | Smontare pietre preziose, toglierle dal castone. 3 Far… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18linea — / linea/ s.f. [dal lat. linea, der. di linum fibra tessile ; propr. filo di lino ]. 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in moto, l intersezione di due superfici, ecc.: l. retta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19nolo — / nɔlo/ s.m. [lat. tardo naulum, gr. nā̂ulon, der. di nā̂us nave ]. 1. [contratto di locazione di un mezzo di trasporto o di beni mobili] ▶◀ [➨ noleggio (1)]. ● Espressioni: prendere a nolo ➨ ❑. 2. (estens.) [prezzo pagato per il noleggio:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20trasbordare — [der. di bordo, col pref. tras , sull es. del fr. transborder ] (io trasbórdo, ecc.). ■ v. tr. [spostare da un mezzo di trasporto a un altro: t. i passeggeri ] ▶◀ ‖ traslocare. ⇑ trasferire, trasportare. ■ v. intr. (aus. avere ) [passare da un… …

    Enciclopedia Italiana