su un francobollo

  • 51incollarsi — in·col·làr·si v.pronom.intr. (io mi incòllo) CO attaccarsi, appiccicarsi per mezzo della colla: il francobollo non si è incollato alla cartolina | fig., stare molto vicino a qcn. o a qcs.: incollarsi davanti alla televisione, mi si è incollato… …

    Dizionario italiano

  • 52intero — in·té·ro agg., s.m. FO 1a. agg., completo di ogni sua parte o componente: un enciclopedia intera, un intera raccolta delle opere di Leopardi, un intera batteria da cucina Sinonimi: integrale. Contrari: incompleto, parziale. 1b. agg., completo… …

    Dizionario italiano

  • 53introvabile — in·tro·và·bi·le agg. CO 1. di qcs., che non si riesce a trovare perché molto raro o nascosto: un libro ormai introvabile, un francobollo introvabile Sinonimi: irreperibile. Contrari: reperibile, ritrovabile, trovabile. 2. di qcn., che non si… …

    Dizionario italiano

  • 54leccare — lec·cà·re v.tr. (io lécco) 1. AD far scorrere ripetutamente la lingua su qcs.: leccare un francobollo, il cane lecca la ciotola, la mano al padrone; asportare con la lingua piccole quantità di qcs., spec. di un alimento: leccare un gelato, un… …

    Dizionario italiano

  • 55marginatura — mar·gi·na·tù·ra s.f. 1. CO il marginare e il suo risultato; margine: fissare la marginatura di un foglio 2. TS tipogr. serie di regoli usati per ottenere i margini di una composizione e per riempire gli spazi vuoti nelle pagine e nelle forme | l… …

    Dizionario italiano

  • 56margine — màr·gi·ne s.m., s.f. AU 1. s.m., parte estrema di una superficie, che ne costituisce il tratto terminale, la delimitazione: i margini di un bosco, di una piazza; orlo, bordo, ciglio: margine di una rupe; i margini di una ferita, i lembi, i labbri …

    Dizionario italiano

  • 57mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 58obliterazione — o·bli·te·ra·zió·ne s.f. 1a. CO annullamento di un francobollo o di una marca da bollo con un timbro | convalida, e contemporaneo annullamento, del biglietto di un mezzo di trasporto pubblico tramite stampigliatura o timbratura 1b. BU in uno… …

    Dizionario italiano

  • 59precursore — pre·cur·só·re agg., s.m., agg.inv. 1a. agg., s.m. LE che, chi precede altri camminando o correndo: essere, o mio fedele, a te conviene | mio precursor (Tasso) 1b. agg., s.m. LE esploratore; inviato: noi saremo i precursori | che non tornano, i… …

    Dizionario italiano

  • 60raro — rà·ro agg., s.m., avv. AU 1. agg., difficile a trovarsi, non comune: un caso più unico che raro; è raro trovare dei veri amici | che si verifica con scarsa frequenza: lo incontro in qualche rara occasione Sinonimi: insolito, singolare |… …

    Dizionario italiano