su che cosa dire o fare

  • 41Leyes raciales fascistas — Las leyes raciales fascistas son un conjunto de medidas legislativas y administrativas (leyes, decretos, circulares, etc.) que fueron lanzadas en Italia entre 1938 y los primeros cinco años de la década de 1940, inicialmente por el régimen… …

    Wikipedia Español

  • 42bello — bèl·lo agg., s.m. FO I. agg. I 1a. di qcs., che ha un aspetto gradevole: una bella casa, un bel paesaggio, un bel vestito; che corrisponde a canoni estetici o artistici: bel libro, bella musica, bello stile Sinonimi: ameno, delizioso, gradevole,… …

    Dizionario italiano

  • 43fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46nulla — nùl·la pron.indef.inv., s.m.inv., avv. AU I. pron.indef.inv. Sinonimi: niente. I 1a. nessuna cosa, niente (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): grazie, non ho bisogno di nulla, non c era più nulla da fare; non se ne fa… …

    Dizionario italiano

  • 47fatto (1) — {{hw}}{{fatto (1)}{{/hw}}part. pass.  di fare ; anche agg. 1 Fabbricato, costruito, prodotto, con lavoro manuale o intellettuale. 2 Operato, compiuto: cosa ben fatta | Così –f, sì –f, tale | A conti fatti, tutto considerato | Detto –f,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48nome — / nome/ s.m. [lat. nōmen mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d un animale, di un partito, di un fiore ] ▶◀ denominazione. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 49niente — A pron. indef. 1. nulla, nessuna cosa CONTR. tutto, molto, parecchio 2. poca cosa, inezia, quisquilia, bazzecola 3. (spec. in prop. interr. o dubitative) qualcosa B agg. indef. inv. (fam …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 50meraviglia — me·ra·vì·glia s.f. FO 1. sentimento vivo e improvviso di stupore e di sorpresa suscitato da persone, cose o eventi che appaiono nuovi, straordinari o inattesi: essere pieni di meraviglia, non nascondere la propria meraviglia, guardare con… …

    Dizionario italiano